Giuditta Pasta una e bina si potrebbe con superficialità affermare pensando che la cantante fu interprete a distanza di nove mesi ( 6 marzo e successivo 26 dicembre) dei ruoli protagonistici di Sonnambula e di Norma.Oggi pochi soprani hanno affrontato … Continua a leggere
Archivio tag: sutherland
Grandi titoli al Met: La Fille du régiment
I teatri, almeno sino a trent’anni or sono, e qualche volta ai giorni nostri, dimostrando ora raro buon senso, ora perniciosi ossequi, mettevano in scena opere per il solo motivo di offrire al pubblico il beniamino nel titolo favorito.Queste compiacenze … Continua a leggere
Il mito della primadonna: Maria Stuarda
Dalla ripresa del Maggio Musicale fiorentino 1967 Maria Stuarda è rientrata, quasi stabilmente, in repertorio. Specie in quello di primedonne, giustamente desiderose di mettere in rilievo le proprie qualità e di poco fantasiosi direttori artistici di teatro, i quali si … Continua a leggere
Le interviste: Jessica Pratt
Non c’è dubbio che l’Australia sia un Paese dove tutto è grande: grandi spazi, grande mare, grandi alberi, grandi animali. E quante rarità geologiche, faunistiche…. tutto è raro e grande in questo lontano continente.Nessuna meraviglia, dunque, che gli australiani abbiano … Continua a leggere
Buon 2008!!!
Alla ricerca di Amina (e cercando anche di Elvino): le grandi Sonnambule
A corredo, completamento, confronto, conforto e sostegno della recensione del disco gallitalico, insomma, per rifarsi un poco i padiglioni auditivi, proponiamo alcuni frammenti di grandi interpretazioni del titolo belliniano. Buon ascolto. Atto I Come per me serenoMaría Barrientos, Amelita Galli-Curci, … Continua a leggere
Il mito della primadonna: Lucrezia Borgia
Quando si pensa alla Donizetti renaissance, fenomeno di novità e punta nei cartelloni italiani dalla fine degli anni ’50, la memoria corre a spettacoli come la Bolena scaligera o alla riproposizione della trilogia Tudor. Trilogia, che in questi anni si … Continua a leggere
Il mito della primadonna: Semiramide
Credo sia vero che la vocalità di Semiramide, ultima parte scritta per la Colbran sia, in realtà, un po’ meno Colbran degli altri ruoli che Rossini scrisse per la moglie. Due possono essere i motivi: la certezza di Rossini che … Continua a leggere
Qualcosa di nuovo nel Belcanto: Jessica Pratt
Il Belcanto oggi soffre. Soffre l’imperversare di interpreti inadeguate, imposte da teatri, case discografiche, organi di stampa, critici compiacenti e pubblici disposti a sorbirsi qualsiasi cosa venga loro concessa. Ogni tanto tuttavia sembra vi sia qualche eccezione. Ho assistito alla … Continua a leggere
Un’ Alcina senza bacchetta magica
Conservatorio di Milano – Sala Verdi26 settembre 2007 Il Complesso barocco – dir. Alan Curtis Joyce Di Donato, soprano(Alcina),Laura Cherici, soprano (Morgana),Sonia Prina, mezzosoprano (Bradamante),Maite Beaumont, mezzo soprano (Ruggiero),Kobie van Rensburg, tenore (Oronte),Vito Priante, baritono basso (Melisso) Siamo stati al … Continua a leggere
Lucia di Lammermoor al Met
Le protagoniste di Lucia di Lammmermoor al Metropolitan dal 1883 al 1995 rappresentano la storia stessa dell’interpretazione del personaggio donizettiano, presenti come sono, sul palcoscenico del più famoso teatro americano, tutte le interpreti di rilevanza del titolo. Strana vicenda quella … Continua a leggere