Oggi “La Stupenda” avrebbe compiuto 84 anni……. E’ passato un mese dalla sua scomparsa, un mese in cui abbiamo assistito alla sparizione di una delle cantanti più amate, stimate e rispettate del secolo passato, e, al contempo, alle desolanti performances … Continua a leggere
Archivio tag: sutherland
Joan Sutherland. The life of the primadonna ( 1926-2010 )
Oggi è scomparsa Dame Joan Sutherland, la Regina Madre del belcanto.Ha incarnato in sé l’intera tradizione tecnica e stilistica del belcanto italiano, quello che dall’arte dai castrati passò nelle grandi dive della prima metà dell’Ottocento, le Pasta le Malibran, le … Continua a leggere
Fervidi pensieri 6. Questioni di "stile" nella critica militante: il caso di G. Landini e della Norma di F. Cedolins
Caratteristica di certa parte della critica contemporanea pare essere un’attività di scardinamento dei principi basilari su cui la critica militante si è da sempre basata da che esiste l’opera lirica. A che scopo? Cambiare le regole del gioco, in modo … Continua a leggere
Vendetta ti chieggio: le grandi Donn’Anna
In fondo, dato il temperamento del personaggio, alla vendetta potrebbe benissimo provvedere da sola senza nessun ausilio vuoi di don Ottavio o di chicchessia. Oltre che virago la nostra è anche ipocrita. Deve, quindi, salvare le convenienze sociali, ossia la … Continua a leggere
Alcina di Handel – Alan Curtis
Ultimissimo frutto della collaborazione tra DGG-ARCHIV e Alan Curtis, è da pochi mesi disponibile, sugli scaffali di negozi di dischi e megastore, una nuova incisione dell’Alcina di Handel. Pubblicata quasi contemporaneamente all’Ezio dello stesso autore (e con le medesime compagini … Continua a leggere
L’africaine Sélika fra antico e moderno, seconda parte.
Veniamo ora all’esecuzione di Antonietta Stella, che interpretò Sélika due volte nella propria carriera, nel 1963 a Napoli e nel 1972 a New York con Richard Tucker, sempre in italiano.Rispetto alle interpreti d’inizio secolo la Stella risulta meno vaga per … Continua a leggere
Amina al Metropolitan
Assolutamente occasionale è stata la presenza di Sonnambula nell’ambito dei cartelloni del Metropolitan di New York.Mancano tanti grandi nomi, passati, recenti e recentissimi, dalla lista delle Amine del grande teatro americano, che annovera, in circa 130 anni di storia, solo … Continua a leggere
La Vedova allegra
Di recente la Scala, per la prima volta nella sua storia, ha allestito la più nota delle operette di Franz Lehár. La proposta non ci è parsa sufficientemente allettante da indurci ad assistere allo spettacolo. Soprattutto visto e considerato che … Continua a leggere
Il mito della primadonna: Elvira dei Puritani
Giulia Grisi trovò al Teatro degli Italiani a Parigi dopo il 1832, fuggitiva dalla Scala dove era stata destinata a parti di seconda donna o, comunque, all’ombra di una primadonna quale la Pasta, asilo e fama. Ed il pubblico parigino … Continua a leggere
Grandi concerti di canto: Joan Sutherland (Washington 1971)
Dame Joan Sutherland non ha goduto della fama e reputazione di concertista al pari di Marilyn Horne o Teresa Berganza. Joan Sutherland non aveva l’abitudine a differenza di molte sue colleghe di attraversare fra maggio e giugno, il vecchio ed … Continua a leggere
Oh vera delizia dei mortali! La Clemenza di Tito
Il giudizio di Maria Luisa di Borbone, sposa di Leopoldo II, sulla Clemenza di Tito eseguita per l’incoronazione del marito a Re di Boemia è tanto celebre che non avrebbe neppure bisogno di essere menzionato. Eppure quella sprezzante definizione di … Continua a leggere
Airs d’Opéras Italiens, Natalie Dessay e il manierismo di una "primadonna"
Ho da poco concluso l’ascolto dell’ultima fatica discografica di Natalie Dessay: Airs d’Opéras Italiens. L’elegante cd, prodotto e distribuito dalla Virgin e già da qualche mese disponibile per il mercato europeo (almeno quello tedesco), verrà tra breve commercializzato anche in … Continua a leggere