
L’avventurosa genesi di Nabucco, fa ormai parte di quella leggenda verdiana che ha fatto più presa nel grande pubblico, ma che resta a mezza via tra biografia e romanzo. La storia di un Verdi abbattuto dai casi della vita (il … Continua a leggere
L’avventurosa genesi di Nabucco, fa ormai parte di quella leggenda verdiana che ha fatto più presa nel grande pubblico, ma che resta a mezza via tra biografia e romanzo. La storia di un Verdi abbattuto dai casi della vita (il … Continua a leggere
E’ ambigua Elena, la donna del lago, bella creatura silvana, corteggiata dal reale cacciatore, sfuggente e mai chiara nel suo dire, fedele ma dubbia al tempo stesso. Il classicismo rossiniano dell’Ancien Régime si cala nella romantica natura delle foreste e … Continua a leggere
Ieri sera sul palcoscenico del Piermarini è ritornata, quale spettacolo dell’accademia scaligera, l’Italiana in Algeri di Rossini nell’allestimento, che inaugurò la stagione del 1973-74 con Teresa Berganza protagonista e la direzione di Claudio Abbado.Spettacolo dell’accademia della Scala. Ho riflettuto sul … Continua a leggere
Romeo e Juliette di Gounod ritorna in Scala dopo un’assenza di settantasette anni. Qualche ascoltatore ieri sera nell’unico intervallo ha commentato come tale assenza fosse pienamente giustificata. Condivido l’opinione con riferimento all’esecuzione dove le ombre hanno superato le luci, la … Continua a leggere
E dopo le considerazioni di ieri, altri “compilatori” del Corriere hanno voluto dedicare un commento alla nuovissima stagione scaligera. Da una parte, la nuova stagione scaligera sembra essere segnato dal tentativo d’introdurre nei cast figure importanti della star system fino … Continua a leggere
Con cospicuo anticipo rispetto alla tradizione e con il non taciuto scopo di confortare gli amici e smentire i nemici in ordine alla salute di Mamma Scala ne è stata annunciata oggi la stagione 2011/2012. Siccome oggi è un venerdì … Continua a leggere
Solido successo lunedì sera alla Scala per il concerto di canto del baritono veterano Thomas Hampson. Concerto esclusivamente dedicato ai Lieder in lingua tedesca, per la goduria del pubblico straculturale, piamente munito dei programmi di sala con le traduzioni delle … Continua a leggere
Quando un teatro offre ad un cantante di esibirsi in un concerto di canto dovrebbe farlo o per garantire una presenza a chi non disponga di un titolo operistico in stagione ovvero a chi di lì a poco si esibirà … Continua a leggere
L’altro ieri ci siamo recati alla Scala per la penultima replica del dittico verista con l’intero secondo cast che, come in tanti altri casi, è stato per certi versi più accettabile del nominale “primo”.Penso soprattutto alla prestazione di Antonello Palombi … Continua a leggere
Era lì, bastava così poco per accorgersene, eppure…Si fa tanto parlare, spesso da parte di chi ha buone ragioni per farlo, che l’opera lirica, e in particolare il canto, versa in condizioni tutt’altro che allarmanti, che il teatro è sano … Continua a leggere
Il canale 416 di Sky, Casa Alice manda in onda quasi ogni sera alle 23 una trasmissione intitolata “Il club delle cuoche”, dove la simpatica signora Luisanna Messeri, di opulenta conformazione fisica, propone, in compagnia di qualche ospite, piatti semplici, … Continua a leggere
Lunedì pomeriggio, alle 17.00, presso il ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”, alla Scala di Milano, la Fondazione Rossini e Casa Ricordi, hanno ufficialmente presentato la “nuova” edizione critica del Barbiere di Siviglia, a cura, ça va sans dire, dell’immarcescibile Alberto … Continua a leggere