Il Barbiere di Siviglia alla Scala: che noia!

Poco più di un anno fa ve lo scrivemmo, nel post di commento alla stagione scaligera in corso, che il maestro Spinosi non sarebbe arrivato alla prova generale. Ci astenemmo dallo scrivere il nome del suo sostituto perché ci avrebbero … Continua a leggere

La "guerra delle edizioni critiche": Il Barbiere di Siviglia.

Lunedì pomeriggio, alle 17.00, presso il ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”, alla Scala di Milano, la Fondazione Rossini e Casa Ricordi, hanno ufficialmente presentato la “nuova” edizione critica del Barbiere di Siviglia, a cura, ça va sans dire, dell’immarcescibile Alberto … Continua a leggere

Le recensioni di Semolino: La Donna del Lago a Parigi

Cari amici,eccovi il fedele resoconto del nostro Semolino sulla recita di Donna del Lago del Parigi di venerdì ultimo scorso.Spettacolo di punta della stagione parigina e non solo, cui non potevamo mancare per soddsfare la vostra curiosità. Molto attesa qui … Continua a leggere

Elina Garanca, ossia Cenerentola da primo premio allo Zecchino d’Oro.

Cari amici,eccovi una nuova recensione del nostro amico, affezionato lettore, ascoltatore attentissimo Semolino, alle prese con una sua simpatia personale, Elina Garanca, di cui più volte ha avuto occasione di parlare, in termini assai positivi, in questo sito. Guardate un … Continua a leggere

June Anderson: Omaggio a Giuditta Pasta

La provincia, poco importa se tedesca, belga o italiana, continua a riservarci le sorprese più gradite, alla faccia dei teatri cosiddetti di rango e della variopinta umanità che li popola, persuasi, gli uni e l’altra, di essere soli ed unici … Continua a leggere

Joyce Di Donato canta "Colbran-The Muse"

E così, dopo il Rubini di J.D.Florez e Maria (Malibran) di C. Bartoli, eccoci al recital dedicato ad un’altra figura mitica del belcanto italiano, (Isabella) Colbran, la Musa, di J. Di Donato. Di nuovo restiamo delusi ancor prima di aver … Continua a leggere

Concerto di Capodanno – Una voce poco fa

Mentre i nostri detrattori del web e della carta stampata si arzigogolano il cervello per congegnare nuovi insulti a noi diretti nella disperata speranza che la polemica porti loro qualche compratore o lettore in più, vi serviamo come dessert del … Continua a leggere

Di tanti palpiti radiofonici e tauriniensi

Siamo certi che il primo post che arriverà sara dell’usato tenore, ossia non si può giudicare dall’ascolto radiofonico.Ciascuno ha, in punto, la propria opinione. Noi del Corriere della Grisi, i cui più vecchi blogghisti hanno una trentennale consuetudine con il … Continua a leggere

Celebrazione di Rossini: Giovanna d’Arco

Ricordiamo oggi Rossini, nell’anniversario della morte, con una puntata dedicata ad una delle sue più straordinarie composizioni, la cantata per piano e voce Giovanna d’Arco (1832).Soggetto teatrale prima ancora che mito storiografico della Terza Repubblica francese, che ne fece un’eroina … Continua a leggere

Caro Maestro, cara Giulia / 5

Maestro mio illustre!non scritturatemi neppure per ischerzo per quell’esecuzione del Vostro Inflammatus!Vorrei esser morta ora pur di non essere chiamata a quell’ufficio!Però vorrei aver mille vite, mille voci per cantare ancora la Vostra Semiramide, quella sì e più d’ogn’altro capolavoro … Continua a leggere