Riflettere e confrontare, quarta puntata: Rodrigo di Dhu

Qualcuno ha definito, con ragione, “La donna del lago”  l’opera dell’ambiguità, aspetto incarnato principalmente dalla protagonista, ambigua nel suo rapporto con Giacomo V, da lei attratto e che la attrae, ambigua nei rapporti  familiari, sia  quello con l’amato (Malcolm Groeme) … Continua a leggere

Riflettere e confrontare, terza puntata: Elena, “non donna ma silvestre Dea”.

Il ruolo di Elena scritto da Rossini per Isabella Colbran è il penultimo tra quelli napoletani, dopo Elisabetta, Desdemona, Armida, Elcia, Zoraide, Ermione e prima di Anna Erisso e Zelmira. Contrariamente ai precedenti non è una regina dell’età antica o … Continua a leggere

Sorella radio.Semiramide al Teatro San Carlo: cronaca di una morte annunciata.

Il San Carlo di Napoli ha inaugurato ieri sera la sua stagione 2011-12 con la Semiramide di Rossini, in una produzione che attendeva al suo debutto quale protagonista il mezzosoprano Sonia Ganassi. Correva l’estate 2003 e Pesaro stava per allestire … Continua a leggere

Riflettere e confrontare, seconda puntata: Malcom Groeme

Dopo la puntata inaugurale delle nostre riflessioni sulla Donna del lago, puntata dedicata al personaggio del sovrano, è il momento di parlare dell’amoroso, il prode Malcom che, unico fra i numerosi e pugnaci ammiratori della protagonista, ne possiede il cuore. … Continua a leggere

Riflettere e confrontare, prima puntata: Giacomo V

Già negli anni immediatamente successivi alla prima di Napoli, la fortuna della Donna del lago – come, del resto, di ogni titolo del Rossini napoletano – dipese principalmente dalla possibilità di reperire cantanti in grado di venire a capo della … Continua a leggere

La donna del lago alla Scala

E’ ambigua Elena, la donna del lago, bella creatura silvana, corteggiata dal reale cacciatore, sfuggente e mai chiara nel suo dire, fedele ma dubbia al tempo stesso. Il classicismo rossiniano dell’Ancien Régime si cala nella romantica natura delle foreste e … Continua a leggere

ROF Pesaro. Deutsche Zusammenfassung

Das Rossini Opera Festival von Pesaro wurde in diesem Jahr mit „Adelaide di Borgogna“ eröffnet. Die Titelpartie übernahm die Australierin Jessica Pratt, die damit ihr Debüt in Pesaro feierte. Zwischen permanenten Fehlbesetzungen und philologischen Diskrepanzen, womit in der letzten Zeit … Continua a leggere