Sorella Radio: Matilde di Shabran al Rof 2012

La sera dell’inaugurazione del Festival rossiniano 2012 il soprintendente Mariotti senjor ha evidenziato, fra le peculiarità di un festival, quella di fare cose differenti da una normale stagione operistica. La sera successiva  si è puntualmente smentito con la terza proposizione … Continua a leggere

Fratello Streaming: Ciro in Babilonia al Rof 2012

Ciro in Babilonia, mai rappresentato prima a Pesaro, ha inaugurato ieri sera la trentatreesima  edizione del ROF. Ciro, a differenza di molti altri titoli rossiniani, non ha conosciuto  riprese e circolazione in epoca di Rossini renaissance ed anche nell’800, le … Continua a leggere

Grandi concerti di canto: Martine Dupuy, Roma 1983

Il concerto del teatro dei Satiri del novembre 1983, quando – se la memoria non difetta- la giovane Martine Dupuy stava provando Arsace nella produzione di Semiramide, che vide il debutto nel ruolo di una sfavillante Anderson, propone differenti spunti … Continua a leggere

Spigolature: Italiana in Algeri a Bologna

Sabato 19 maggio si è tenuta a Bologna l’ultima rappresentazione di Italiana in Algeri, penultimo titolo prima della pausa estiva. A volte anche gli spettacoli, che sulla carta appaiono trascurabili, e alla prova dei fatti si risolvono in prestazioni per … Continua a leggere

Pensieri: Daniela Barcellona in concerto alla Scala

Mentre ascoltavo, ieri sera, Daniela Barcellona Vitiello ed il di lei pianista e consorte ho riflettuto che altra e meritamente celebre coppia della lirica ossia dame Joan e Mr Bonynge, mai si sia  esibita in un concerto di canto in … Continua a leggere

“Hommage an Giuditta Pasta” con Majella Cullagh e Claudia Mahnke, 18/03/12, Liederhalle, Stoccarda

Nell’ambito di un weekend belliniano, il 18 marzo la Staatsoper di Stoccarda ha organizzato un concerto di canto in omaggio all’Arte di Giuditta Pasta. I partecipanti sono stati il soprano Majella Cullagh, il mezzosoprano Claudia Mahnke e la Staatsorchester Stuttgart … Continua a leggere

(Pas assez) Petite messe solennelle a Bologna

Il Comunale felsineo ha proposto nell’ambito della sua stagione sinfonica la Petite messe solennelle. Non possiamo che plaudire alla scelta, trattandosi del capolavoro della maturità rossiniana, nonché di uno dei brani del repertorio sacro che maggiormente avvincono l’ascoltatore in tutti … Continua a leggere

29 febbraio. Mancini festeggia Rossini con “le tre Rosine”

Oggi 29 febbraio il Corriere della Grisi festeggia il 220° anniversario della nascita di Gioachino Rossini, compositore che tanto diede all’arte del canto, contribuendo più di tanti altri all’affermazione ed alla diffusione della civiltà canora in un’epoca in cui già … Continua a leggere

Scherzi di Carnevale 3. Sorella Radio e la filologia coi fichi secchi

Comincia oggi secondo il calendario romano il tempo di Quaresima, tradizionalmente dedicato alla penitenza e alla mortificazione della carne. Pratica oggi quanto mai diffusa non solo nei giorni che precedono la santa Pasqua e con particolare riferimento ai padiglioni auricolari. … Continua a leggere

Firenze: Viaggio a Lourdes

Premessa 1: è sempre splendido ascoltare le dirette operistiche di Radio 3: una grande emozione! Soprattutto per i contenuti inflitti dai soliti, ineffabili speaker, con la complicità del direttore d’orchestra in talune occasioni: quanta meraviglia suscita in me ascoltare blablaologi … Continua a leggere

Antonio Pappano in web dal Parco della Musica di Roma: la musica gratuita.

Mentre il web è attraversato dalle polemiche circa i provvedimenti che il governo americano sarebbe intenzionato a prendere tramite PIPA e SOPA, alcuni vanno apertamente controcorrente con iniziative destinate alla libera e gratuita fruizione della musica nel web. C’è ancora chi  ritiene, infatti, che nel web possano … Continua a leggere