I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Sonia Ganassi in Elisabetta Regina d’Inghilterra.

Ascoltiamo il (nominale) mezzosoprano Sonia Ganassi, assidua frequentratrice delle parti Colbran in ossequio all’odierna vulgata secondo cui la voce della leggendaria primadonna sarebbe stata non di autentico soprano drammatico ma di mezzosoprano acuto, alle prese con il finale dell’Elisabetta rossiniana. … Continua a leggere

Sorella radio: pensierini. Seconda parte: Le Comte Ory al Met

Giovedì scorso il Metropolitan ha riproposto per la prima volta in questa stagione, e contestualmente trasmesso in audio streaming sul proprio sito Internet, la locale produzione del Conte Ory. Protagonista l’indiscussa vedette del canto rossiniano di oggi Juan Diego Florez, … Continua a leggere

Le cronache di Pauline Viardot: Cenerentola all’Opéra Garnier

Un pubblico decisamente parco di applausi ha salutato la rappresentazione de La Cenerentola di G. Rossini (1817) andata in scena giovedì 13 dicembre 2012 al Palais Garnier di Parigi: quattro clap-clap poco convinti al termine di ogni aria o dopo … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo a confrontare. Maria Callas vs. Mariella Devia nel Turco in Italia, ossia della “asetticizzazione” della vocalità femminile e del belcanto.

Sull’onda della polemica di questa settimana riguardante la vocalità di Maria Callas, colgo l’occasione per un ascolto comparato che evidenzi l’impoverimento tecnico ed espressivo che nell’ultimo mezzo secolo ha investito l’esecuzione del repertorio belcantistico. Impoverimento perpetratosi a dispetto della c.d. … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Sigrid Arnoldson nel Barbiere di Siviglia, ossia dell’uguaglianza dei registri.

Ecco un esempio di come un soprano che al massimo possiamo definire lirico-leggero possa ben destreggiarsi in una tessitura centrale come quella di Rosina (nella tonalità originale) cantando sempre con la propria vera voce, con un centro leggero ma ben … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Lucia Valentini Terrani nel Maometto II, ossia della vocalità femminile “intubata”.

Il titolo dell’odierna puntata serve a mettere preventivamente a tacere le reazioni di chi anche questa volta interverrà nella solita inopportuna difesa della propria cantante preferita accusandomi di sterile tecnicismo nonché di cattivo, volontario e disonesto accanimento critico, teso solo … Continua a leggere

Firenze – Teatro della Pergola: Marianna Pizzolato ed i “Péchés de vieillesse” di G. Rossini

I “Péchés de vieillesse”, Peccati di vecchiaia, sono una serie di gioielli musicali, raccolti in ben quattordici volumi suddivisi per temi, composti da un ormai ritirato Gioacchino Rossini tra il 1857 ed il 1868 per diletto, per capriccio, per divertimento, … Continua a leggere

I venerdì di Mancini: impariamo ad ascoltare. Michael Spyres in Ciro in Babilonia.

Alcune considerazioni sull’esecuzione della grande aria di Baldassarre offerta da Michael Spyres nella recente rappresentazione pesarese del Ciro in Babilonia. Altrove ho dovuto subire attacchi personali e corali ostracismi solo per essermi dichiarato per nulla convinto dalla prestazione vocale del … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Martine Dupuy in “Semiramide”

Trascorsa la festivaliera pausa di agosto, riprendiamo la rubrica “imparare ad ascoltare” con un istruttivo esempio di canto rossiniano en travesti, utile a sviscerare gli spunti di riflessioni sollevatisi in queste settimane a seguito di quanto abbiamo udito in quel … Continua a leggere

D’estremi palpiti

La più recente edizione del Rossini Opera Festival si è conclusa con un’esecuzione in forma di concerto di Tancredi, titolo che per communis opinio inaugura la maturità compositiva del Pesarese. In forza del medesimo pensiero dominante (per non dire unico) … Continua a leggere

Jessica Pratt in concerto al Rof

Quello che Jessica Pratt ha offerto sabato 18  all’auditorium Pedrotti di Pesaro è il concerto che ogni belcantista, che  aspiri ad essere tale, mira a proporre e cui ogni melomane, che voglia  definirsi tale, sogna di assistere. Concerto impressionante per … Continua a leggere

Sorella Radio: Il signor Bruschino al Rof 2012

La riflessione sul terzo titolo proposto dal festival di Pesaro è un dovere. Non già un dovere di completezza perché da sempre  il Corriere si ferma a meditare sulle produzioni pesaresi, ma un dovere perché certe cose proposte ed offerte … Continua a leggere