Antonio Paoli (1871-1946) – “The Pride of Puerto Rico”, “King of Tenors and Tenor of Kings” Born in Puerto Rico, he studied first in Spain and later in Italy (Milan). His big operatic debut took place in Paris in 1899, aptly as … Continua a leggere
Archivio tag: rossini
ARNOLD VI: VITTORIO LOIS
Interrompiamo per un giorno la nostra sequenza di grandi Arnoldi per proporre la versione di un tenore che non rivestì mai in scena i panni dell’amoroso, e in seguito patriota, elvetico, anche perché la carriera, pur lunga e fortunata, di … Continua a leggere
ARNOLD V: MARIO GILION
Marsigliese di nascita, italiano di gusto e di carriera (almeno per buona parte della stessa, come dimostra anche la nutrita discografia) Marius Gilion, che dal 1901 alla prematura scomparsa (1914) affrontò con sistematicità il repertorio del tenore di forza e … Continua a leggere
ARNOLD IV: DESIDER ARANYI
Ad un primo ascolto il timbro di questo antico tenore ungherese (classe 1868) potrebbe essere confuso con quello di una voce femminile grave, tanto marcato è l’uso della corda c.d. “mista” che conferisce dolcezza e morbidezza all’emissione, colore molto pertinente … Continua a leggere
ARNOLD III: AUGUSTO SCAMPINI
Augusto Scampini (1880-1939) altro tenore cosiddetto drammatico o “di forza” e dalla carriera sfolgorante interrotta per ll’amputazione di una gamba durante la prima guerra mondiale. Fu uno dei reputati eredi di Tamagno, all’ascoltatore, però, non sfuggirà che lo squillo è … Continua a leggere
ARNOLD II: FRANCESCO SIGNORINI
Francesco Signorini (186o-1927), tenore romano, rappresentante della grande scuola vocale e tecnica capitolina. La stessa di Checco Marconi ed in parte di Lauri Volpi. E’ il tipico tenore cosiddetto di forza ante Caruso ovvero dal suono chiaro e squillante in … Continua a leggere
ARNOLD I: FRANCESCO TAMAGNO
L’unico vero difetto vocale di Francesco Tamagno, in queste incisioni che lo colgono a fine carriera e quasi alla fine della sua esistenza terrena, è la presenza di qualche marcata nasalità, in particolare sulla vocale A in zona acuta. Per … Continua a leggere
Arnold: un mese di comparazione.

Siamo ormai alle soglie del festivaliero mese di agosto e la ripresa del Guillaume Tell che fra poche settimane si terrà in quel di Pesaro offre lo spunto a noi del Corriere della Grisi, fervidi ammiratori del compositore pesarese e … Continua a leggere
Ascolti comparati. “Selva opaca”: Anita Cerquetti vs. Cheryl Studer

Anita Cerquetti Cheryl Studer La cavatina di Matilde del Tell in italiano “Selva opaca” preceduta dal recitativo “S’allontanano alfine” è un modello ed un metro di paragone sull’esecuzione del recitativo e del cantabile, assolutamente spianato, estraneo alla vocalità più tipicamente rossiniana, … Continua a leggere
Le cronache di Nicolai Ivanoff: Turco in Italia, Gran Teatre del Liceu, 06.VI.2013

Con casi 200 años de retraso, Il Turco in Italia de Rossini se ha presentado por primera vez al Liceu de Barcelona con una producción de Christof Loy procedente de la Bayerische Staatsoper y con unos protagonistas que han paseado y pasearán … Continua a leggere
Demetrio e Polibio a Napoli
Il teatro di corte di Palazzo Reale a Napoli ha ospitato questa ripresa del Demetrio e Polibio di Rossini, opera prima e precoce del genio di Pesaro. Le vicende della composizione di questa operina, che poi tanto operina non è, … Continua a leggere
I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Rossini: Stabat Mater – Inflammatus.

Trascorso un anno dalla prima puntata, poniamo fine alla rubrica dei venerdì di Mancini con una carrellata di Inflammatus dallo Stabat Mater rossiniano (la chiusura con gli Inflammatus era prevista per lo scorso Venerdì Santo in omaggio al rito della … Continua a leggere