MANGIARE DI MAGRO VI: Rossini, Petite Messe Solennelle, Crucifixus

Siamo giunti al Venerdì Santo e concludiamo pertanto la rassegna quaresimale “Mangiare di magro” con il Crucifixus che Rossini affida al soprano solo nel Credo della sua Petite Messe Solennelle (prime interpreti furono le due sorelle Marchisio). Brano di difficoltà … Continua a leggere

ROMA: “Maometto II” – Tacete. Ahimè! Quai detti iniqui ascolto!

Sarò sincera: ormai preferisco andare a teatro più per il richiamo del titolo che per la presenza dei cantanti. Certo alcuni “eventi”, anche vocali, sortiscono in me ancora una qualche seduzione o curiosità, ma in linea di massima i motivi … Continua a leggere

Ascolti comparati. “Che smania, ohimè, che affanno”: Cecilia Bartoli vs. Lella Cuberli

Cecilia Bartoli Lella Cuberli L’aria di Desdemona, che chiude il secondo atto dell’Otello rossiniano, è una delle più impressionanti scene create dal compositore per quella che sarebbe diventata la sua prima moglie. Nelle opere napoletane del Pesarese compare regolarmente, a … Continua a leggere

Rof 2013, “La donna del lago”. Largo ai giovani (?)

La trentaquattresima edizione del ROF si è chiusa venerdì scorso con un’esecuzione in forma di concerto de La Donna del Lago. Titolo assente dalle scene pesaresi dal 2001, quando la ricerca del soprano Colbran, autentica pietra filosofale della filologia rossiniana … Continua a leggere