Si è da poco concluso l’Olandese a Bayreuth e per rimanere (o per entrare finalmente) nel clima della ballata gotica wagneriana a cavallo tra mito e romanticismo, nulla di meglio che ascoltare la splendida esecuzione dell’ouverture offerta dal grande Otto … Continua a leggere
Archivio tag: Richard Wagner
Tristan und Isolde – Furtwängler (Berlino 1942)
Mentre a Bayreuth va in scena la ripresa del Tristan und Isolde con la direzione di Thielemann (sul quale non ho mai nascosto riserve e dubbi), propongo l’ascolto di un classico intramontabile.
Venerdì Santo
“Tu vedi: non è così. Son queste le lacrime del peccatore pentito, le quali oggi con rugiada sacra hanno irrorato il prato e la campagna: egli così li ha fatti fiorire. Ed ora è lieta ogni creatura sull’orma amica del … Continua a leggere
In attesa di Bayreuth: Tristan und Isolde
Secondo appuntamento del Festival di Bayreuth: ritorna per la terza volta il deludente, e registicamente insulso, Tristan targato Thielemann e Katharina. In attesa di ascoltare la diretta radio (che non credo differirà un granché dalle scorse edizioni, soprattutto per ciò … Continua a leggere
Wagner in URSS: dall’altra parte del muro – 4

Questa è una puntata speciale della nostra rubrica dedicata al far musica oltre la cosiddetta “cortina di ferro”. Nei precedenti appuntamenti abbiamo avuto modo di vedere tutta la ricchezza e la varietà di interpretazioni molto diverse dei “classici”: interpretazioni che, … Continua a leggere
Kirill Petrenko a Milano

Predisporre il programma di un concerto è un’arte, così come – almeno nei film americani – scegliere una giuria: e se una buona giuria garantisce il buon esito di un processo, allo stesso modo un buon programma contribuisce alla buona … Continua a leggere
Comparare la sinfonica /4. Wagner: Preludio di “Tannhäuser”: Fritz Busch Vs. Arturo Toscanini

Fritz Busch: Arturo Toscanini: Il confronto di oggi riguarda due grandi direttori che hanno condiviso la medesima sorte di esuli. Le vicende sono note: Arturo Toscanini, dopo il famigerato schiaffo ricevuto a Bologna per essersi rifiutato di eseguire prima di … Continua a leggere
Wagner Edition: Der Ring des Nibelungen. Parte IV

Dopo lo spazio giustamente lasciato alla cronaca degli ultimi giorni relativi all’affaire Pereira, torniamo ad occuparci di Wagner, reimmergendoci nelle dense coltri nibelungiche per l’ultimo capitolo dedicato al Ring. In questa quarta parte il Götterdämmerung, il crepuscolo degli dei – … Continua a leggere
Wagner Edition: Der Ring des Nibelungen. Parte III.

Prima di giungere – nell’ultima parte – all’analisi di come l’opera wagneriana sia stata interpretata dai posteri e dei suoi rapporti con la storia, la politica e la filosofia, prendo spunto dalla discussione seguita al capitolo precedente per valutare il … Continua a leggere
Wagner Edition: Der Ring des Nibelungen. Parte II.

Nietzsche definì Wagner un “grande punto interrogativo del nostro secolo”. Effettivamente, aldilà delle intenzioni polemiche del filosofo tedesco, la sua parabola artistica si è prestata alle più diverse interpretazioni, agli attacchi più furiosi, al culto più fervente: una schiera di … Continua a leggere
Wagner Edition: Der Ring des Nibelungen. Parte I

Der Ring des Nibelungen è un vasto oceano solcato da correnti e venti che ne increspano la superficie: un mondo infinito e profondo dove si incontrano dei e uomini, leggende e miti, colpa e redenzione. Un mondo complesso, sostenuto da … Continua a leggere
L’elisir d’amore e Der Fliegende Holländer a Cremona

Dopo l’Otello inaugurale, la stagione ASLICO prosegue con L’elisir d’amore e Der Fliegende Holländer. Due spettacoli molto diversi e dall’esito artistico opposto. Mentre infatti l’opera di Donizetti è stata eseguita con garbo e cura – nei limiti di una fisiologica … Continua a leggere