La Bohème cinematografica con Anna Netrebko e Rolando Villazón

Cavalcando l’onda lunga delle celebrazioni pucciniane dell’anno passato, nelle ultime settimane è stato proiettato nelle sale italiane “La Bohème”, film di Robert Dornhelm.Da un punto di vista cinematografico il film poco aggiunge alle note versioni di Zeffirelli e Comencini (che … Continua a leggere

Tosca al Regio di Parma

Impossibilitati per ragioni di lavoro a partecipare alla prima di Tosca al Regio di Parma, e incuriositi dalle reazioni contrastanti suscitate dallo spettacolo, accolto da ovazioni e reiterate e prontamente esaudite richieste di bis in teatro, aspramente stigmatizzato e in … Continua a leggere

Turandot a Rovigo : la grande Principessa di gelo

In una piovosa e fredda domenica di Novembre il Corriere della Grisi ha pensato di fare un salto nella ridente Rovigo per assistere all’ultima replica della Turandot di Giacomo Puccini, produzione allestita in collaborazione con altri teatri della provincia italiana … Continua a leggere

Il mito della primadonna: Turandot, Principessa di gelo

Presentando il nostro concerto dei centomila ci eravamo soffermati sulla cosiddetta liricizzazione del repertorio verdiano, che spesso altro non è che una bonsaizzazione dello stesso. Osservando la storia dell’interpretazione della Turandot pucciniana assistiamo per così dire al processo inverso: un … Continua a leggere

Tosca all’Arena di Verona: One woman show

La Tosca rappresentata ieri sera all’Arena di Verona aveva, sulla carta, almeno due motivi d’interesse: la presenza nel cast di “nomi” quali Daniela Dessì, ricondotta al Novecento dopo la zoppicante parentesi belliniana, e Marcelo Alvarez e la ripresa della regia … Continua a leggere

Grandi concerti di canto: Renata Scotto a Mosca (1964)

Nel proseguire nei nostri concerti di canto l’omaggio ad una grandissima primadonna.Primadonna sul palcoscenico e prima ancora nelle scelte antecedenti la salita sul palcoscenico.Spesso accusata di fare “il passo più lungo della gamba” la Scotto affrontò opere che al soprano … Continua a leggere

Il Trittico: qualche riflessione e un po’ di ristoro per le nostre orecchie!

L’allestimento, non certo soddisfacente sotto il profilo vocale del Trittico, ci ha indotti a proporre ascolti tratti dalle tre opere pucciniane.Va premesso che spesso sono state rappresentate separatamente e che l’unita pensata dagli autori non è, poi, così irrinunciabile.Spesso, poi, … Continua a leggere

Trittico di Puccini alla Scala: si vola sempre più basso.

Il titolo per l’opera pucciniana andata in scena ier sera alla Scala venne pensato, all’ultimo o quasi, da Giovacchino Forzano.Poi l’industria farmaceutica se ne impossessò negli anni ‘80 (si era anche impossessata di opere di grande valore come l’Anabasi senofontiana) … Continua a leggere