Questa sera, alle 19, l’Opera di Stato viennese proporrà la Fanciulla del West pucciniana, sul podio Franz Welser-Möst, protagonisti Nina Stemme e Jonas Kaufmann. Nel segnalare l’approssimarsi dell’Evento (qui i link per seguire la diretta radiofonica via Internet), dedichiamo il … Continua a leggere
Archivio tag: puccini
Ismaele Voltolini – La Fanciulla del West, “Or son sei mesi”
Ovvero, quando il canto di conversazione non si sostituisce alle ragioni del canto, ma è basato su quelle.
2.500.000. Il mito della primadonna verista: i primi dieci anni di TOSCA
2.500.000 accessi al sito ! Altra festa musicale. Altro mito. Non già classico come quello di Orfeo con cui, non più tardi di quattro mesi fa, festeggiammo i 2.250.000 ingressi, ma moderno ed attuale. Quindi, per entrare in medias res … Continua a leggere
Ascolti comparati: Magda Olivero versus Kiri te Kanawa. “In quelle trine morbide”
Il giusto ritiro di Mancini dalla severa periodicità dell’impariamo ad ascoltare imponeva di continuare nella strada dell’ascolto e dell’esercitazione dell’apparato uditivo dividendo l’arduo compito fra tutti o almeno alcuni di noi, nella speranza di non deludere i lettori, cui già … Continua a leggere
Madama Butterfly al Liceu
Il 21 marzo abbiamo assistito alla prima di Madama Butterfly al Liceu di Barcellona. Si tratta della ripresa di una produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier, “fedele” per una buona parte alle didascalie del libretto e ad un’iconografia giapponese … Continua a leggere
Quando Mancini è in vacanza. Prima puntata: Emma Eames in Tosca
Emma Eames (1865-1952) fu una star del Met della cosiddetta golden age. Cantò nel massimo teatro americano dal 1891 al 1909. Possiamo anche precisare che nel primo decennio cantò quasi esclusivamente Faust e nel secondo si trasformò in soprano spinto … Continua a leggere
Sorella Radio: Bohème dal Festival di Salisburgo
Proporre Bohème a Salisburgo, sede del Festival di chi quasi quarant’anni or sono produsse una delle più affascinanti registrazioni del titolo, dovrebbe giustificarsi per una lettura musicale rivoluzionaria, di quelle che impongono all’ascoltatore di riflettere e ripensare al titolo pucciniano. … Continua a leggere
I venerdì di G.B. Mancini… eccezionalmente di sabato. Impariamo ad ascoltare: Edith Mason in Madama Butterfly
Ammiriamo in questa puntata di Impariamo ad ascoltare, l’ultima prima della pausa di agosto, il canto di un illustre soprano americano del primo Novecento, l’oggi dimenticata Edith Mason, tra i cui insegnanti si annoverano Victor Maurel, Edmond Clément e Nellie … Continua a leggere
La riprovata Tosca della Scala
Ieri sera è stata Tosca, finita con un diluvio di fischi per la protagonista in odore di divistica santificazione, il direttore d’orchestra Nicola Luisotti, che da San Francisco a Napoli compie all’ inverso il percorso del grande Gaetano Merola ed … Continua a leggere
Turandot, anzi, “Turandèt” a Bologna
La stagione operistica del teatro felsineo si è aperta nel segno dell’estremo titolo pucciniano. Apertura travagliata, sotto numerosi punti di vista. In sede di presentazione del cartellone lirico 2012 era stata annunciata una coproduzione con il Teatr Wielki Opera Narodowa … Continua a leggere
La Bohéme all’Arena di Verona
Mi scrive il nostro amico G.B. Mancini da Verona, ove, fermandosi lungo la via che mena al Brennero, ha assistito per caso ad una moderna rappresentazione di questo famoso titolo del bravissimo maestro Puccini. Sentite un po’ che mi ha … Continua a leggere
Sorella Radio. Butterfly dal Covent Garden e le oneste lavoratrici.
La scorsa settimana la BBC ha trasmesso in diretta radiofonica una recita della Madama Butterfly attualmente in cartellone alla Royal Opera House.L’unico motivo di interesse della produzione è costituito dal debutto londinese di Kristine Opolais, soprano lettone assai quotato nei … Continua a leggere