Il personaggio di Manon fu un must dell’Olivero. Di quella pucciniana, straordinaria per ricchezza di fraseggio e varietà interpretativa nell’evoluzione, che porta la triste ragazza destinata al convento sino alla tragedia finale nel deserto delle Louisiana passando per la seduttrice … Continua a leggere
Archivio tag: puccini
MAGDA OLIVERO / 1. TOSCA
Per il resto del mese di settembre la sezione Video sarà il luogo virtuale in cui, con cadenza giornaliera o quasi, riascoltare le tappe salienti del percorso di una voce, di una interprete assolutamente fuori dall’ordinario. Una voce, una interprete, … Continua a leggere
Ascolti comparati: “Quando me n’vo”. Carmen Romeu vs. Anna De Cavalieri
Anne McKnight (con Frank Valentino, Salvatore Baccaloni, Licia Albanese, dir. Arturo Toscanini – 1946) MUSETTA Quando me n’ vo soletta per la via, la gente sosta e mira e la bellezza mia tutta ricerca in me da capo a piè… (sempre … Continua a leggere
Sorella Radio: Manon Lescaut dalla Royal Opera House.
Sorella Radio, in attesa della kermesse pesarese, boccheggia nelle ora assolate, ora nuvolose, sempre e comunque umidicce giornate di metà luglio e la recente trasmissione radiofonica non meno che cinematografica della Manon Lescaut proposta al Covent Garden ha rischiato di … Continua a leggere
Le cronache di Nicolai Ivanoff: Suor Angelica al Liceu.
Gran Teatre del Liceu, 27 de julio La última producción importante de la temporada del Liceu ha sido el insólito programa doble formado por Il prigionero de Dallapiccola y Suor Angelica de Puccini, que, si no me equivoco, ya … Continua a leggere
Musica proibita. Iris.
Iris, andata in scena nel 1898 a Roma, rappresenta la prima opera italiana moderna di soggetto giapponese. Erano passati già otto anni dal trionfo di Cavalleria che aveva consacrato Mascagni anche all’estero, prima di Giacomo Puccini, come compositore di valore … Continua a leggere
Sorella radio: Tosca al Regio di Torino. Pillola di malcanto.
Il Regio di Torino ha riproposto in casa per la seconda volta la coproduzione di G.L: Grinda, seguendo la filosofia dell’offrire titoli nazional popolari che garantiscano il sold out ( $$$ )…..un po’ meno la qualità delle esecuzioni. In questi … Continua a leggere
Tosca al Comunale di Bologna: grandi cantanti, solide bacchette.
Quando Tosca fu proposta per la prima volta al pubblico bolognese, nel novembre 1900, la critica ebbe parole di elogio per gli esecutori: baritono (Eugenio Giraldoni) e direttore (Leopoldo Mugnone) erano gli stessi della première romana di pochi mesi prima, … Continua a leggere
Tosca a Bologna: dirige (eccome!) Bignamini.
Come ormai regolarmente avviene, le sostituzioni dell’ultima ora o quasi danno vita agli spettacoli più riusciti. Questa Tosca bolognese si annunciava come una produzione (a essere generosi, ma di una generosità, che sconfina con la sconsideratezza) di routine, schierando in … Continua a leggere
Manon Lescaut all’ Opera di Roma
Finisce tra applausi e contestazioni l’ evento romano dell’anno, ossia il debutto di Anna Netrebko in Manon Lescaut sotto la guida di Riccardo Muti. Buh che il pubblico ha distribuito con grande generosita’ al tenore, al maestro e a sua … Continua a leggere
Fratello streaming: Pagliacci e Gianni Schicchi da Parma.
La serata era dedicata ad Elena Formica, giornalista parmigiana scomparsa recentemente e prematuramente. Siccome “la Formica” -come chiamavamo noi Elena, che ci manca tanto- aveva espresso a suo tempo perplessità su uno degli elementi del cast, che pure in Parma … Continua a leggere
Notizie da Vienna: La fanciulla del West 8.10.2013
„Risparmiate lo scherno“……. Franz Welser-Möst | Dirigent Marco Arturo Marelli | Regie und Licht & Bühnenbild Dagmar Niefind | Kostüme Nina Stemme | Minnie Jonas Kaufmann | Dick Johnson (Ramerrez) Tomasz Konieczny | Sheriff … Continua a leggere