Tu che di gel sei cinta, Da tanta fiamma vinta L’amerai anche tu! Prima di quest’aurora Io chiudo stanca gli occhi, Perché egli vinca ancora… per non… per non vederlo più! Elena Arizmendi https://www.youtube.com/watch?v=Jyyd3EgNDtk Argentine soprano Helena Arizmendi (born on … Continua a leggere
Archivio tag: puccini
Ascolti comparati. In questa reggia: wagneriane a confronto, Nina Stemme e Marianne Schech.
All’indomani della prima della recente Turandot scaligera è capitato di leggere alcune recensioni, un po’ ingenue, dove la signora Stemme veniva etichettata come una classica Turandot nel filone dei soprani wagneriani. Tale definizione fa sorgere spontanea la domanda se sia … Continua a leggere
Ascolti comparati. Puccini/Alfano: Turandot, “Del primo pianto”. Straussiane a confronto
Lotte Lehmann (1927) Inge Borkh (1955) Birgit Nilsson (1965) TURANDOT (esaltata, travolta) Del primo pianto… sì… Stranier, quando sei giunto, con angoscia ho sentito il brivido fatale di questo male supremo! Quanti ho visto sbiancare, quanti ho visto morire per … Continua a leggere
Sole che sorgi?
Oggi nella Capitale tutti gli uffici pubblici sono chiusi per il “Natale di Roma”: festa istituita dal duce fin dal ’23 e nel ’24 dichiarata festa dei lavoratori in luogo del 1° maggio “bolscevico” e abrogata nel 1945. Ma non … Continua a leggere
Madama Butterfly all’Auditorium de “La Verdi”
Il sottoscritto e Domenico Donzelli hanno assistito, domenica pomeriggio, all’ultima replica della Madama Butterfly eseguita all’Auditorium di Milano con i complessi dell’Orchestra Verdi e la bacchetta di Jader Bignamini. Si riportano di seguito le rispettive valutazioni dello spettacolo che, anticipo, … Continua a leggere
Sorella radio. Manon Lescaut dalla Bayerische Staatsoper
E dopo l’attesa, preparata da Frau Kurz, la realtà. Più nera di ogni nera previsione. Soprattutto per quanto concerne la protagonista, giunta – è vero- all’ultima ora a sostituire ben più di lei celebre diva, ufficialmente in disaccordo con la … Continua a leggere
Ascolti comparati: aspettando Manon Lescaut – “In quelle trine morbide”
In quelle trine morbide… nell’alcova dorata v’é un silenzio gelido, mortal, v’è un silenzio, un freddo che m’agghiaccia! Ed io che m’ero avvezza a una carezza voluttuosa, di labbra ardenti e d’infuocate braccia… or ho tutt’altra cosa! O mia dimora … Continua a leggere
Manon Lescaut all’Opera di Muscat
Ho accettato l’invito di un gruppo di amici piuttosto avventurosi a trascorrere una vacanza, non ancora terminata, tra immersioni nel Golfo dell’Oman ed escursioni nel deserto ( viaggio che vi consiglio caldamente per le meraviglie di questi fondali e di … Continua a leggere
Ascolti comparati: Liù Rosanna Carteri vs Erika Grimaldi
Lo dico subito l’ascolto comparato è dedicato ad Alex, che ha scritto, nel post sull’Otello tauriniense che non saprei emozionarmi e che dovrei imparare ad accontentarmi di quel che passa il convento. Non ne sono capace., mi dispiace, ma è … Continua a leggere
Ascolti comparati: Adriana Guerrini /Kristine Opolais TOSCA
Quanto Giacomo Lauri Volpi scriveva in “Voci parallele” che talune cantanti in Italia fra il 1935 ed il 1950 si erano dovute accontentare delle briciole della voce sovrana, pur essendole di gran lunga superiori, alludeva quanto a voce sovrana a Maria … Continua a leggere
Madga Olivero 6: Mimi
ci limitiamo a proporre, senza dilungarci in commenti, l’ascolto della Boheme è vero la più tarda, ma altresì più completa di Madga Olivero. Quando abbiamo celebrato i cento anni del soprano piemontese abbiamo detto che spesso alle cosiddette cantanti … Continua a leggere
Magda Olivero 5: Butterfly.
Napoli 1961 (con Mario Zanasi) Una rassegna dedicata all’arte di Magda Olivero non potrebbe dirsi completa, senza la magistrale raffigurazione della giapponesina di Nagasaki, che la cantante propose al San Carlo di Napoli e della quale sopravvive un fortunoso live. … Continua a leggere