E’ forse il desiderio di evitare riflessioni serie, fondate su una corretta analisi dei dati oggettivi, siano essi storici o contemporanei, sulla miseranda condizione in cui versa oggi il melodramma a spingere la maggior parte dei melomani ad aderire alle … Continua a leggere
Archivio tag: puccini
La Fanciulla del West alla Scala: non male…. ma bene è un’altra cosa.
Termina con l’uscita di scena “onz a onz” della protagonista ufficiale Eva Marie Westbroek l’avventura della Fanciulla del West nella pubblicizzata edizione senza gli interventi “di Toscanini”. Inutile ripercorrere le faraginose tappe che hanno portato alla sostituzione prima dell’annunciato regista, poi … Continua a leggere
Carta bianca ai lettori: Aurelio al Met.
Recentemente sono andato negli Stati Uniti per un breve viaggio la cui prima tappa è stata Meriden, Connecticut. Non vi scriverei neanche di questo, non fosse per il fatto che con un po’ di emozione ho scoperto lì per caso … Continua a leggere
In attesa di Fanciulla V: Olivero/Bellezza
qualcuno l’ha evocata ed invocata ed in fine è arrivata anche la Madga. Era scontato e chi voglia giocare ai confronti, essenziali ed irrinunciabili nel mondo dell’opera, potrà divertirsi al confronto con Eleanor Steber. Sono a mio parere le due … Continua a leggere
In attesa di Fanciulla 4: Stella/De Fabritiis.
Dopo l’elettrizzante Minnie a stelle e strisce in trasferta fiorentina è la volta di una voce italianissima, anch’essa in un contesto esotico, quello del paese del Sol Levante, in cui Fanciulla del West venne, salvo errore da parte nostra (e … Continua a leggere
In attesa di Fanciulla 3: Mitropoulos- Steber &… Carola
Quello che vi presentiamo oggi è uno dei sodalizi artistici più importanti di tutto il novecento alle prese con un’esecuzione di Fanciulla, che non mi pare esagerato definire straordinaria ed irraggiungibile. Straordinaria per l’alto livello musicale espresso, la suggestiva ricchezza … Continua a leggere
In attesa di Fanciulla 2^: Nilsson/Von Matacic
Birgit Nilsson venne sempre considerata come interprete pucciniana solo per Turandot dove il gelo della voce e i cannoneggiamenti in zona acuta le assicurarono fama e danaro (Turandot mi fece ricca ebbe a dire la cantante) eppure in questa esecuzione … Continua a leggere
in attesa di Fanciulla 1: Gavazzi/Basile
I have often wondered, why this recording from 1950 has been so unjustly forgotten – despite the great Carla Gavazzi. Probably, because, apart from her thrilling Minnie – which I´d go as far as saying, for me is the point … Continua a leggere
“Pacco” natalizio alla romagnola.
Vorrei disporre della penna di Stephen King per raccontare e restituire ai lettori tutto l’orrore, profondo e misto a un imbarazzo altrettanto insostenibile, prodotto dal sedicente Recital pucciniano offerto (si fa per dire) venerdì 11 dicembre in quel di Forlì … Continua a leggere
PREMIO PUCCINI?
In principio avevamo pensato di commentare il conferimento del premio Puccini a Jonas Kaufmann ricorrendo a due soli tenori ovvero Richard Tucker ed Aureliano Pertile ossia a due autentici colossi della vocalità tenorile lirico spinta, che in Puccini (come in … Continua a leggere
Sagra musicale malatestiana: La querelle des Anciens et des Modernes (Filarmonica della Scala, Harding, 03.IX.2015)
La Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato giovedì scorso, 3 settembre, l’inaugurazione della tournée della Filarmonica scaligera sotto la bacchetta di Daniel Harding (tappe successive: Merano, l’Auditorium di Roma e il Conservatorio ambrosiano, con due programmi proposti in alternanza). Il programma … Continua a leggere
M.DEL MONACO & E. STEBER “Duet Act II” La Fanciulla del West
Ieri si è tenuta in Scala una commemorazione di Mario del Monaco. Siccome abbiamo ben scarsa stima di coloro cui affidata la commemorazione (nonché di certi mentori e consiglieri del tenore, mentre Tullio Serafin gli aveva, inascoltato, suggerito di studiare … Continua a leggere