E così questa Bohème è stata un successo. Sempre se cinque minuti di applausi a fine serata, applausi che peraltro si sono estinti prima che avesse termine l’ultima uscita alla ribalta (e si dava Bohème, non le Villi o Edgar), … Continua a leggere
Archivio tag: puccini
La Bohème – Lucrezia Bori, Giuseppe Bentonelli – Otto Klemperer
Della Bohème che ha debuttato ieri sera, in un tripudio di paesana mondanità, al Comunale di Bologna, diremo nei prossimi giorni. Di recente si è scritto, su un luogo di incontro virtuale nominalmente dedicato all’opera, che il direttore della produzione … Continua a leggere
Sorella radio: Turandot da Torino 16 gennaio 2018
In attesa dello streaming abbiamo ascoltato la diretta radiofonica. L’interesse maggiore andava, non perché prevenuti, ma perché conosciamo bene quel poco o nulla che passa il mercato delle voci, alla direzione d’orchestra. Va detto che l’orchestrazione assolutamente novecentesca, anzi una … Continua a leggere
Rondine o Rondinella?
Quando pensammo il ciclo “Musica proibita” sorse, a più di uno di noi, il dubbio se fosse il caso di inserirvi “La rondine” proprio perché opera (?) un po’ dimenticata e poco conosciuta di Puccini. Poi la fama di Puccini, … Continua a leggere
Fratello streaming.Madama Butterfly alla Scala, versione 1904. Successo QB
La Scala incassa un altro successo (non certo un trionfo) per il secondo S. Ambrogio firmato da Riccardo Chailly con una serata incardinata sulla formula, obbiettivamente saggia, del maestro milanese: titolo di repertorio con un condimento di elementi di filologia, … Continua a leggere
Aspettando Butterfly 2: I primi dieci anni di Butterfly
Figurarsi se quelli della Grisi aspettavano silenziosi la prima rappresentazione di Butterfly. Non è nel loro stile ed appunto non lo hanno fatto. Il primo pensiero in occasione di una Butterfly, che vorrebbe essere la riprosizione della partitura, che andò … Continua a leggere
Aspettando Butterfly 1. Quale Madama Butterfly?
Aldilà delle considerazioni – tutte da venire – circa gli esiti della serata inaugurale della stagione scaligera e a prescindere da ogni valutazione sugli interpreti, sulla scelta del titolo, così da qualsiasi rievocazione della tradizione esecutiva, mi piace offrire alcune … Continua a leggere
Gigliola Frazzoni (1924-2016)
Non possiamo omettere un omaggio a Gigliola Frazzoni una della tante voci che fra la fine degli anni ’40 e l’inizio deglio anni ’60 calcò tutti i palcoscenici italiani eminetemente come interprete pucciniana. Quella di Gigliola Frazzoni era una voce … Continua a leggere
Anna Netrebko – Verismo – Parte I
La nuova fatica discografica di Anna Netrebko, dal titolo “Verismo”, desta senz’altro curiosità, soprattutto perché sancisce ormai di fatto il definitivo passaggio di una cantante vocalmente di ascendenza lirico-leggero, che ha costruito buona parte della propria carriera attorno al repertorio … Continua a leggere
Fratello streaming: Butterfly dal Massimo di Palermo
Gli aspetti meritevoli di riflessione con riferimento allo streaming dal capoluogo siciliano sono due: direttore e protagonista. L’anno passato eravamo usciti davvero entusiasti dall’esecuzione in forma di concerto diretta da Jader Bignamini con la sua orchestra, la Verdi e la … Continua a leggere
Turandot a Boboli.
Quando il Maggio fiorentino faceva CULTURA nel senso più ampio e completo del termine, gli spettacoli al Giardino di Boboli (quelli che oggi beneficiano di una stagione dedicata e propongono prodotti di seconda scelta, quando non di terza) fornivano l’occasione … Continua a leggere
Direttori in fuga, ieri e oggi.
Una volta i direttori lasciavano il podio perché colpiti (spesso anche fuori di metafora) dalla politica. Oggi sgomberano il campo quando privati dei loro referenti politici.