
In zona Parma o meglio a Busseto il giorno 24 luglio p.v. verrà reso un omaggio a Bergonzi nel secondo anniversario della scomparsa. Omaggio illustre e solenne in quanto affidato a Leo Nucci, che da quelle parti a partire dal … Continua a leggere
In zona Parma o meglio a Busseto il giorno 24 luglio p.v. verrà reso un omaggio a Bergonzi nel secondo anniversario della scomparsa. Omaggio illustre e solenne in quanto affidato a Leo Nucci, che da quelle parti a partire dal … Continua a leggere
Quello che oggi vi propongo è un confronto multiplo, ma anche un ascolto riparatorio e consolatorio, necessario dopo le ultime esperienze teatrali, davvero sconsolanti. L’attuale fervore teatrale attorno al nostro Verismo cozza ogni sera con lo stato dell’arte vocale corrente, … Continua a leggere
“L’è brav, l’è anca un bel òm. Ma l’è minga el Pertile!” Così una storica loggionista – la Rina – rivolgendosi a Corelli (tenore che pure apprezzava, al punto da aver chiamato Franco il proprio cagnolino). Ascoltando l’addio alla madre … Continua a leggere
Aureliano Pertile fu tenore verdiano per definizione. Radames, Manrico, don Alvaro furono caposaldi della carriera del tenore padovano e sono oggi paradigmi dell’interpretazione verdiana. A fine carriera, forse tardi per il metus che il personaggio incuteva Pertile affrontò anche Otello. … Continua a leggere
Oggi Carlo Bergonzi compie 90 anni. E’ uno degli ultimi grandi della generazione in carriera dalla metà degli anni ’50 ancora in vita. Gli auguri sono doverosi e sentiti. La scelta musicale è un doppio omaggio al tenore verdiano ed … Continua a leggere
Quando Tosca fu proposta per la prima volta al pubblico bolognese, nel novembre 1900, la critica ebbe parole di elogio per gli esecutori: baritono (Eugenio Giraldoni) e direttore (Leopoldo Mugnone) erano gli stessi della première romana di pochi mesi prima, … Continua a leggere
Nel piano originario dell’excursus dedicato alla voce di soprano dall’immediato ante Callas sino ai primordi del disco non avevo pensato di inserire Ofelia Nieto (1898-1931) ed Iva Pacetti (1898-1981) sul presupposto che la discografia della prima fosse scarsa per illustrare la … Continua a leggere
Ritorniamo alla nostra galleria di celebri e celebrate esecuzioni del passato del terzo duetto Alvaro Carlo all’atto IV di Forza del Destino, perché l’archeologia ristora l’udito mentre la memoria continua a tener vivo il ricordo del genio di Verdi. Si … Continua a leggere
Come preconizzato nei commenti al post precedente, oggi è di turno il Lohengrin in italiano. Non potrebbe essere diversamente, atteso che il titolo è tra quelli wagneriani uno dei più frequentati, storicamente, nei nostri teatri e in quelli di paesi … Continua a leggere
Quello che vi proponiamo di fare oggi con la puntata dedicata al Trovatore a 78 giri in lingua italiana è un viaggio nella quarta dimensione del canto. Dimensione che nemmeno noi pensavamo potesse esistere, ma gli ascolti effettuati di circa … Continua a leggere
Secondo gli storici della musica nemmeno Giuseppe Verdi avrebbe lasciato una esatta e completa definizione di “accento verdiano”, espressione comune e diffusa nella storia come nella critica musicale, dato che l’espressione indica sinteticamente i modi del fraseggio pertinenti alla sua … Continua a leggere
Può sembrare una provocatoria proposizione parlare di mito del primo uomo con riferimento ad Alfredo Germont. Infatti allestire, senza troppi rischi, Traviata significa reperire una protagonista che sia in grado di superare le difficoltà vocali, ubicate principalmente al primo atto … Continua a leggere