
Su uno dei tanti angoli mediatici, che, all’ ombra di un nome e luogo illustre quale il teatro di san Carlo, vorrebbero occuparsi di opera è arrivato un attacco al corriere della Grisi. Non il primo e, per certo, non … Continua a leggere
Su uno dei tanti angoli mediatici, che, all’ ombra di un nome e luogo illustre quale il teatro di san Carlo, vorrebbero occuparsi di opera è arrivato un attacco al corriere della Grisi. Non il primo e, per certo, non … Continua a leggere
Il grande bluff La serata di gala al San Carlo è da annoverare tra le pagine più tristi della storia del teatro partenopeo e della disgraziata mia città. Il Mattino, mediocre giornale locale di nullo respiro nazionale, ha costruito su … Continua a leggere
Il teatro di corte di Palazzo Reale a Napoli ha ospitato questa ripresa del Demetrio e Polibio di Rossini, opera prima e precoce del genio di Pesaro. Le vicende della composizione di questa operina, che poi tanto operina non è, … Continua a leggere
Otello di Rossini è uno dei lavori del maestro pesarese di più lunga sopravvivenza, almeno sino agli anni ‘70 dell’Ottocento. Credo lo superino solo Semiramide e Tell, opera, però abnorme, si sa, nel catalogo rossiniano.Credo, anche debba, la propria sopravvivenza … Continua a leggere
La locandina (recita del 20 maggio): Orchestra e coro del Teatro di San CarloDirettore – Piergiorgio MorandiRegia – Giancarlo Cobelli Arvino – Tito BeltranPagano – Ruggero RaimondiViclinda – Maria CioppiGiselda – Dimitra TheodossiouOronte – Fabio SartoriSofia – Adelina Scarabelli Una … Continua a leggere