E’ curioso il filo sottile che collega due opere diversissime per stile epoca e linguaggio come “L’Africaine” di cui abbiamo parlato non più tardi di un mese fa e “La Wally”: un filo generazionale che investe due donne, due autrici, … Continua a leggere
Archivio tag: Musica proibita
Musica proibita: Cavalleria rusticana. I primi dieci anni
Il 1890 non fu solo l’anno della prima di Loreley, ma e soprattutto di quella di Cavalleria Rusticana. E’ chiaro che un titolo come l’atto unico di Mascagni, tratto dalla novella di Verga, adattata per il teatro musicale e divenuta … Continua a leggere
Musica proibita: Loreley
In questo che è pensato come un lungo cammino nell’opera italiana dall’ultimo decennio del XIX secolo sino alle soglie del secondo conflitto mondiale quando altri generi dello spettacolo soppiantarono il melodramma inaugurare con Alfredo Catalani poteva rappresentare la semplicistica occasione … Continua a leggere
Musica proibita: l’opera italiana del ‘900. Un’introduzione.
Tra la fine del secolo XIX e la prima metà del XX, corre un periodo, nella storia musicale italiana, che viene solitamente definito “giovane scuola”. Dopo la grande stagione verdiana, l’opera – o meglio, il melodramma – cercava una nuova … Continua a leggere