Edita Gruberova in concerto alla Salle Pleyel (25.I.2014)

Prossima ai settanta anni di età e non distante dai cinquanta di carriera, la Gruberova dedica il suo annuale ciclo di concerti con orchestra (il “riposo per la voce” che spezza la trafila di Borge, Devereux, Bolene e Straniere, pane … Continua a leggere

Ascolti comparati, “Come Scoglio”: Margaret Price e Cecilia Bartoli

Comparazione impossibile per coloro che sono avvezzi al grande canto di tradizione, ma doveroso per chi oggi approva ed apprezza l’estetica baroccara quello che vi propongo per oggi nella grande scena di Fiordiligi “Come scoglio”, a corredo della bella proposta … Continua a leggere

Ascolti comparati: Per pietà, ben mio (Così fan tutte)

Felicie Hüni-Mihacsek & Lisa Della Casa Per pietà, ben mio, perdona All’error d’un alma amante; Fra quest’ombre, e queste piante Sempre ascoso, oh Dio, sarà! Svenerà quest’empia voglia L’ardir mio, la mia costanza, Perderà la rimembranza Che vergogna e orror … Continua a leggere

Ascolti comparati: “Donne mie la fate a tanti”, Simon Keenlyside vs. Willi Domgraf Fassbaender

Scritta per Francesco Benucci, la parte di Guglielmo nel Così fan tutte potrebbe sembrare la sorella minore e meno fascinosa delle due più famose parti composte o comunque ampiamente riviste da Mozart per questo cantante, Figaro e Leporello. In realtà … Continua a leggere

Sorella Radio by Manuel García: concerto della Filarmonica della Scala, direttore Daniel Harding, 28.I.13

La diretta Rai Radio3 dell’altra sera dal Teatro alla Scala ha messo, anzi riconfermato, per lo meno ai nostri occhi, la chiara e semplice gerarchia tra i “giovani” direttori del panorama odierno. Semplice perché strutturata in due livelli: chi dirige … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Mattia Battistini nel Don Giovanni.

Mi perdonino i lettori se i soggetti della mia rubrica risultano un po’ ripetitivi, ma tra le numerosissime voci di cui il disco in oltre un secolo di storia ci ha lasciato documentazione sonora, relativamente poche sono quelle che riesco … Continua a leggere

Don Giovanni a Genova: il poco che (non) basta

Secondo un famoso slogan pubblicitario di alcuni anni fa, inteso a fomentare erogazioni nei confronti di un ente caritatevole, è sufficiente un modesto contributo per realizzare grandi risultati. Questo assioma è stato a un tempo confermato e smentito dalla serata … Continua a leggere

I venerdì di Mancini: impariamo ad ascoltare. Elisabeth Schwarzkopf nel “Così fan tutte”.

Ascoltiamo quest’oggi una tra le più famose e celebrate dive discografiche del secolo scorso eseguire uno dei maggiori cavalli di battaglia di tutta la sua carriera: Elisabeth Schwarzkopf nella grande, prima aria di Fiordiligi dal Così fan tutte. Brano da … Continua a leggere

I due volti di Vienna: Lucerne Festival Orchestra, Claudio Abbado, Maurizio Pollini. Ferrara, 23.IX.2012

Un concerto offerto alla città, nel segno della volontà di ricostruzione, da una delle più blasonate orchestre europee: così si è aperta, domenica scorsa, la stagione 2012-13 di Ferrara Musica. L’Orchestra del Festival di Lucerna (composta dai membri della Mahler … Continua a leggere

Grandi concerti di canto: Beverly Sills, New York, 18 aprile 1971.

Abbiamo in più di un’occasione proposto o per meglio dire, richiamato ai nostri lettori l’Arte (la maiuscola è obbligatoria) vocale e interpretativa di Beverly Sills, che proprio nei concerti di canto aveva modo di esprimersi al meglio. La cantante non … Continua a leggere

Nozze di Figaro a Bologna: la teoria e la pratica.

Estate, tempo di esami e di bilanci anche per la stagione felsinea, che si chiude con il titolo principe del catalogo mozartiano, prediletto dai direttori d’orchestra in cerca di onori e blasone, e in quanto tale affidato al direttore musicale … Continua a leggere

Orchestra Mozart, Claudio Abbado, Mozart e Schubert: Bologna 10.VI.2012

La prova generale del concerto bolognese dell’Orchestra Mozart (11 giugno, destinato a essere ripreso al Festival di Salisburgo il prossimo 28 luglio), inizialmente previsto alla Chiesa di San Domenico (e poi spostato, per ovvie ragioni logistiche, all’Auditorium Manzoni), è stata aperta … Continua a leggere