Ascolti comparati: il centro della Regina

Quando si pensa ad una parte femminile che richieda acuti e sovracuti immediatamente il pensiero va alla Regina della Notte, l’oscurantista personaggio (Maria Teresa d’Asburgo Lorena nella mente dei framassoni, che architettarono il Flauto) che si oppone alla luce ed … Continua a leggere

Le cronache di Giovanni David. Idomeneo a Venezia

La Fenice ha inaugurato la nuova stagione con Idomeneo Re di Creta di Mozart, scelta interessante il cui esito è stato, però, nel complesso interlocutorio.Titolo impegnativo è Idomeneo, ricco di suggestioni, sperimentalismi e contaminazioni pur nell’apparenza formale dell’opera seria italiana … Continua a leggere

Die Zauberflöte a Bologna: Mozart alla prova.

“In caso di mal di testa, nausea, senso di vertigini, affaticamento visivo o altri stati di disagio si raccomanda l’immediata sospensione dell’utilizzo sin dal manifestarsi dei primi sintomi”. Questa “avvertenza”, stampata sugli occhialini 3D distribuiti agli spettatori, potrebbe con non … Continua a leggere

Lucio Silla alla Scala: inutile paccottiglia

Da sempre fautori degli allestimenti tradizionali ed oleografici quanto basta mai avremmo immaginato che davanti ad un aborto di questi avremmo provato profondo dissenso dalla scelta, considerata non rispetto della tradizione, ma dileggio ed oltraggio della stessa. Legittima domanda: cosa … Continua a leggere

Ascolti comparati: “Non più andrai”. Charles Santley vs. Bryn Terfel.

Nella puntata di oggi mettiamo a confronto due cantanti, sudditi di Sua Maestà Britannica, le cui carriere presentano diversi punti di contatto. Sir Charles Santley (1834-1922), allievo di Garcia figlio e primo interprete londinese dell’Olandese volante nel 1870, fu esecutore … Continua a leggere

Aspettando Fidelio – Parte III: visioni e interpretazioni tra storia e leggenda

 Fidelio, oder die eheliche Liebe andò in scena nella sua terza ed ultima redazione il 23 maggio del 1814 al Theater am Kärntnertor di Vienna con esito trionfale e da allora è entrato stabilmente nel repertorio dei maggiori teatri del mondo a … Continua a leggere

Aspettando Fidelio – Parte I: genesi e versioni.

La Scala inaugurerà la nuova stagione 2014/15 con Fidelio, unico lavoro teatrale di Beethoven e uno dei massimi capolavori del teatro musicale d’ogni tempo. Cogliamo, quindi, l’occasione per occuparci dell’opera, della sua genesi e delle sue differenti versioni, cercando di … Continua a leggere

Così fan tutte alla Scala

Es una vergüenza que una institutición musical como el Teatro alla Scala presente ante su público un espectáculo como el reciente Cosí fan Tutte de Mozart. Un espectáculo inconsistente, frágil y desordenado. Empezando por las voces encabezadas por el mexicano … Continua a leggere

Così fan tutte a Bologna: “Coquettizzar con (poca) grazia”

In epoca di realtà e comunità virtuali la vicenda di Così fan tutte può far, al massimo, sorridere per l’ingenuità che dimostrano tutti i personaggi: i fidanzati che si travestono alla bell’e meglio da nobili “esotici”, le promesse spose che … Continua a leggere

Notizie da Vienna: LA CLEMENZA DI TITO 18.05.2014

È singolare come Mozart continui a ricevere insulti alla memoria da parte del teatro della città che fu, a tutti gli effetti, la sua seconda patria. Insulti eguagliati solo da quelli che pervengono dai festival ospitati dalla di lui città … Continua a leggere