Cantare Konstanze.

Stasera (venerdì 20) è prevista la prima rappresentazione del Ratto dal serraglio al Comunale di Bologna. Il titolo manca dalle scene felsinee da circa tre decenni e allora non stupisce che gli appassionati locali (che vuol poi dire stanziali) lamentino … Continua a leggere

Cronache dalla Ville Lumière: il Ratto dal Serraglio al TCE

Piacevole serata mozartiana quella di domenica 13 novembre al Théâtre des Champs-Elysées che ha offerto un’esecuzione del Ratto dal Serraglio non del tutto priva di elementi interessanti. Il singspiel è stato rappresentato in forma di concerto limitatamente alla sua parte musicale in … Continua a leggere

Il soprano prima della Callas, trentasettesima puntata: Maria Nemeth (1897-1967)

Visto che è stata ampliamente citata nella puntata dedicata a Felicie Huni è scontato che ora le riflessioni cadano su Maria Nemeth, che fu una cantante famossima fra le due guerre ed ebbe il suo teatro a Vienna dove debuttò … Continua a leggere

Indegnità a succedere: il festival di Martina Franca

Durante la diretta dal festival di Martina Franca il nome di Rodolfo Celletti è stato inflazionato. Quando si parla di bel canto si deve parlare di Rodolfo Celletti, salvo poi disattenderlo quando si deve mettere in scena opere di imposto … Continua a leggere

Ascolti comparati. “Mitridate”: Giuseppe Sabbatini/Michael Spyres.

(2000) (2016) Quel ribelle, e quell’ingrato vuò che al piè mi cada esangue, e saprò nell’empio sangue più d’un fallo vendicar. L’aria che chiude il primo atto dell’opera vede Mitridate inveire contro il figlio maggiore, Farnace, reo di tradimento. Il … Continua a leggere

Ascolti comparati: L’amerò, sarò costante

L’aria di Aminta il re pastore protagonista della serenata mozartiana è un’aria definita rondeau che è sempre stata eseguita da celebri prime donne. Nell’era del 78 giri ricordo tre esecuzioni quella della Melba, di Gabrielle Ritter Ciampi e di Ellen … Continua a leggere

Frère streaming: Così fan tutte dal Festival d’Aix-en-Provence.

Con la proposta di Così fan tutte si è aperta la nuova edizione del Festival d’Aix-en-Provence. Sarebbe inutile e ingiusto lagnarsi del fatto che l’ultimo allestimento del titolo (diverso dall’attuale) nell’ambito della manifestazione provenzale risalga a poco più di un … Continua a leggere

Carta bianca ai lettori: Aurelio al Met.

Recentemente sono andato negli Stati Uniti per un breve viaggio la cui prima tappa è stata Meriden, Connecticut. Non vi scriverei neanche di questo, non fosse per il fatto che con un po’ di emozione ho scoperto lì per caso … Continua a leggere

Mozart K. 216, I. Allegro: Fabio Biondi vs. David Oistrakh

Opera di un Mozart diciannovenne, all’epoca ancora al servizio dell’arcivescovo di Salisburgo, il Terzo concerto per violino K. 216 è ritenuto dagli studiosi (in prima fila Alfred Einstein, che gli dedicò un appassionato elogio) un gioiello della prima produzione del … Continua a leggere

Ancora comparazioni con Astrifiammante. Russia o Germania la sostanza non cambia

Antonina Nezdhanova è stato uno dei maggiori soprani di coloratura di scuola russa, dotata di voce ricca e sonora ebbe sempre in repertorio opere da lirico e addirittura chiuse carriera con titoli come Lohengrin. Olga Pudova è una delle tante … Continua a leggere