E dopo una corposa Susanna, un Tamino di tonnellaggio non meno impressionante, anche se in effetti Urlus, al pari di altri esponenti della corda di Heldentenor, cantò spesso il Flauto magico, magari al fianco di partner importanti (in ogni senso) … Continua a leggere
Archivio tag: Mozart
Mille diversi effetti: variazioni su Tito.

L’esecuzione della Clemenza salisburghese è stata tanto indegna ed indecente quanto, paradossale a dirsi, stimolante sotto profili non strettamente uditivi: non per scrivere, secondo il costume della Grisi, quanto peggio si potesse quanto per andare a ricercare se operazioni di … Continua a leggere
Cantare Mozart 5. Renata Tebaldi… Susanna.
Renata Tebaldi nei panni di Susanna può sembrare una esagerazione. In teatro la voce d’oro della sua generazione cantò Contessa, ma questa Susanna che non è una soubrette, ma un fascinoso soprano lirico ci richiama la autentica tradizione italiana che … Continua a leggere
Cantare Mozart 4. Arthur Preuss e Wilhelm Hesch, duetto Pedrillo-Osmino.
Il documento è affascinante non solo perché testimonia l’arte canora e soprattutto quella del dire di due esecutori, il cui valore è certamente superiore alla fama di cui attualmente godono, ma perché sembra provenire direttamente dagli archivi dell’Opera di Stato … Continua a leggere
Cantare Mozart 3. Martine Dupuy, Sesto
I grandi cantanti del passato, soprattutto quelli fra fine Settecento e primo quarto dell’Ottocento dovevano per essere tali emergere nel genere tragico ed in quello patetico e non solo, dovevano essere capaci di dire. Capacità che si estrinsecava sia nei … Continua a leggere
Cantare Mozart. 2: Julius Patzak, Don Ottavio.
Dal momento che l’abbiamo ricordato nelle riflessioni sulla Clemenza salisburghese, riascoltiamo Julius Patzak nell’altro importante ruolo scritto da Mozart per il tenore Antonio Baglioni, l’amorevole genero mancato del Commendatore. È la dimostrazione pratica che si può cantare all’italiana anche eseguendo … Continua a leggere
Funerali di terza classe per Tito.

Anni fa, prima che il file sharing diventasse una piacevole consuetudine, Domenico Donzelli chiese a un amico, tecnologicamente più ferrato, di riversare da audiocassette la registrazione dell’Otello di Nizza (1995). Riascoltando il cd, frutto di quella operazione, Donzelli si accorse … Continua a leggere
cantare mozart n° 1: Joan Sutherland Vitellia
Quest’anno per accompagnare il festival di Salisburgo, quello nato per volere, fra l’altro di Lilli Lehmann, per recuperare le opere tutte del genius loci avevamo pensato di dedicare il mese di agosto ad ascolti mozartiani. Lo scempio, come definito da … Continua a leggere
In attesa di Salisburgo: La clemenza di Tito.
No.4: Marcia – No.5: Coro “Serbate, o Dèi custodi” – Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, dir. Peter Maag (1988) E dopo la Sacra Collina è il turno della città mozartiana per eccellenza, da cui la radio proporrà, … Continua a leggere
Tenori a confronto: Michael Schade / Hermann Jadlowker.

Mozart Don Giovanni Il mio tesoro intanto Mozart Dia Zuberflöte Dies Bildnis ist bezaubernd schön Wagner Lohengrin In fernem Land Donizetti L’elisir d’amore Una furtiva lagrima E’ in scena in questi giorni al teatro di Pistoia l’Idomeneo mozartiano in una … Continua a leggere
Mahler Chamber Orchestra e Mitsuko Uchida a Treviso (21/02/2017).

Per inquadrare al meglio il concerto che Mitsuko Uchida e la Mahler Chamber Orchestra hanno offerto la scorsa settimana al Teatro Comunale di Treviso occorre partire dalla fine, ovvero dal bis: l’Andante cantabile dalla Sonata K 330, che la pianista … Continua a leggere
Finire l’opera: Il Ratto dal serraglio a Bologna.

Nei giorni in cui l’Isis polverizza (di nuovo) le rovine di Palmira, la provincia italiana dimostra, e non per la prima volta (sull’argomento teatro di regia alle nostre latitudini, con relativi deliri e deliqui, vi intratterrà più diffusamente, nei prossimi … Continua a leggere