L’intenzione era quella di proporre Lisbeth Sättler nell’aria del Re pastore, uno dei dischi giustamente più celebrati della cantante tedesca, ma di recente, su un forum virtuale dedicato alle incisioni antiche (uno di quei gruppi che, a detta di alcuni, … Continua a leggere
Archivio tag: Mozart
Cantare Mozart 16. Barbara Kemp, donna Anna.
Nel grande rondò che suggella la parte della figlia del Commendatore, Barbara Kemp, celebrata esecutrice wagneriana e straussiana (nonché verdiana), impressiona non solo per la qualità del materiale vocale esibito, ma per la fluidità nell’esecuzione della scrittura fiorita, tratto essenziale … Continua a leggere
Cantare Mozart 15. Helge Roswaenge, Belmonte.
Nell’aria di sortita del Ratto dal serraglio il danese Helge Roswaenge (1897-1972) impartisce anche ai colleghi di lingua tedesca una lezione capitale quanto a capacità di scolpire la parola (non solo a livello di dizione) e proiettare il suono, prendendo … Continua a leggere
Cantare Mozart 14. Eidé Norena, Pamina
A quasi trent’anni di distanza dall’esordio, la voce di Eidé Norena è ancora quella di una ragazza, il timbro chiaro e al tempo stesso malinconico suggerisce la purezza e il dolore del personaggio, che ritiene di avere perduto l’amore della … Continua a leggere
Fratello streaming. Clemenza di Teodor, atto secondo: staccare la spina.

E dopo l’audio, testimonianza eloquentissima di un prepotente bisogno di collocare al centro della scena non Mozart e neppure Metastasio (del povero Mazzolà nessuno si cura), ma gli artefici di questo “bel” progetto pseudoartistico, implacabile giunge il video della Clemenza … Continua a leggere
Cantare Mozart 13. Ezio Pinza, Don Giovanni.
Dire Ezio Pinza significa dire don Giovanni, il ruolo con il quale il basso italiano essendo uomo alquanto fascinoso si identifico’ soprattutto per il pubblico americano e del Met in particolare. Siccome don Giovanni vero ed autentico basso non è … Continua a leggere
Cantare Mozart 12. Lilli Lehmann, Konstanze.
A lei si deve il festival di Salisburgo e ci domandiamo cosa penserebbe delle misere condizioni cui ridotta l’istituzione da lei patrocinata. Certo è che ai primordi della discografia si trova una realizzazione delle arie di Konstanze talmente alta, con … Continua a leggere
Cantare Mozart 11. Ilva Ligabue, donna Elvira.
Una cantante avvezza a Verdi, specie a quello degli anni di galera o comunque “pesante”, non può essere anche una raffinata esecutrice mozartiana. Errore, perché la reggiana Ligabue, celebrata Leonora de Vargas, Elvira di Ernani e Leonora di Trovatore, scolpisce … Continua a leggere
Cantare Mozart 10. Pol Plançon, Sarastro.
Nei panni del sommo sacerdote di Iside, emblema del padre amorevole (e quindi doppiamente contrapposto alla sua antagonista, sovrana assoluta e madre insopportabile), Pol Plançon dimostra che si può scendere ai gravi senza inchiostrare artificialmente la voce e senza che … Continua a leggere
Cantare Mozart 9. Eleanor Steber, Mademoiselle Silberklang.
Impresa davvero ardua selezionare una sola delle esecuzioni mozartiane di Eleanor Steber, dal momento che il soprano americano ha avuto nel Salisburghese quello che è forse il suo autore di riferimento (e viceversa). E allora impossibile non proporre un brano … Continua a leggere
Cantare Mozart 8. Mariano Stabile ed Esther Réthy, duetto Conte-Susanna.
L’ascolto delle dirette salisburghesi di questi giorni ci ha spinto a proporre un’analoga registrazione “live”, sempre dal festival della città mozartiana par excellence. Illuminante soprattutto rispetto alle qualità che di solito si associano alle direzioni di Hans Knappertsbusch (passo tendenzialmente … Continua a leggere
Cantare Mozart 7. Ria Ginster, “Vorrei spiegarvi oh Dio”
Nell’esecuzione di Ria Ginster, cantante tedesca nata nel 1898 e morta nel 1985 e, credo, piuttosto sconosciuta al pubblico italiano perchè il suo repertorio fu quasi esclusivamente quello cameristico potrebbero esserci critiche o perplessità per gli accomodi alla scrittura vocale, … Continua a leggere