
El reparto de la Aida del día 19 de marzo corresponde a lo que podríamos llamar el primer reparto, excepto por la presencia de Ekaterina Semenchuk, en lugar de Violeta Urmana que ha sido la titular en el primer reparto. … Continua a leggere
El reparto de la Aida del día 19 de marzo corresponde a lo que podríamos llamar el primer reparto, excepto por la presencia de Ekaterina Semenchuk, en lugar de Violeta Urmana que ha sido la titular en el primer reparto. … Continua a leggere
Una offesa al povero Mascagni ed alla musica in generale merita a nostro giudizio di essere divulgata e pubblicizzata in multilingual. Difficile scegliere il peggio di questo pretenzioso e presuntuoso allestimento dove all’ignoranza della messa in scena si sono aggiunte … Continua a leggere
UN BALLO IN MASCHERA Covent Garden January 2015 BBC 3 broadcast Riccardo: Joseph Calleja. Amelia: Liudmyla Monastyrska. Renato: Dmitri Hvorostovsky. Ulrica: Marianne Cornetti. Oscar: Serena Gamberoni. Samuel: Anatoli Sivko. Tom: James Platt. Silvano: Samuel Dale Johnson. Royal Opera House Chorus … Continua a leggere
La prima scaligera di Cavalleria Rusticana è andata in scena in una domenica uggiosa, il teatro popolato di stranieri e desaparecido il pubblico degli habituè del loggione, moltissimi palchi deserti, forse perché il capolavoro di Mascagni era abbinato, insolitamente, a … Continua a leggere
Nel caldo d’estate che è finalmente arrivato a Berlino la Philharmonie ha ospitato due recite in forma di concerto dell’Attila verdiano. Sul podio l’esperto Pinchas Steinberg con coro ed orchestra della Deutsche Oper. Quest’Attila doveva segnare il debutto nel title … Continua a leggere
Il Ballo in maschera dell’Accademia di Santa Cecilia radiotrasmesso sotto la guida di Antonio Pappano e con un cast che prevedeva Francesco Meli , Dmitri Hvorostovky, Liudmyla Monastyrska, Dolora Zajick e Laura Giordano è la dimostrazione che, per eseguire un … Continua a leggere
Il pubblico scaligero pietoso o, forse, di facile contentatura all’esito di una serata di bolsi applausi ha distribuito una misurata riprovazione ai responsabili della parte visiva, un paio di buh al direttore (oggetto di un solitario, ma benemerito buh al … Continua a leggere
Trovandomi a Berlino e vedendo l’annuncio di una cosiddetta HD transmission di Aida da New York nei cinema berlinesi, finalmente decido di fare l’esperienza che fino adesso avevo evitato o mancato – andare al cinema per vedere un’opera dal vivo. … Continua a leggere
Durante il mio soggiorno berlinese, oltre all’esecuzione concertante del Tristan, mi sono regalato due serate verdiane alla Deutsche Oper, scelte particolarmente per due cantanti che dovevano esibirsi come protagoniste delle opere rispettive, ossia Krassimira Stoyanova quale Luisa Miller e Lyudmila … Continua a leggere
Principia oggi sul blog della Grisi una nuova rubrica o meglio l’utilizzo di un titolo che accompagnerà -s ino a che non ne troveremo altro più acconcio – ciascun commento alle dirette o differite radiofoniche: SORELLA RADIO.Per chi non lo … Continua a leggere