
Venerdì 18, inaugurazione di stagione al Teatro Coccia di Novara con l’Ernani di Verdi, assente dalle scene novaresi da ben 92 anni. Essendo la prima, c’erano fotografi e TV e si è potuto assistere ad una sfilata di abiti di … Continua a leggere
Venerdì 18, inaugurazione di stagione al Teatro Coccia di Novara con l’Ernani di Verdi, assente dalle scene novaresi da ben 92 anni. Essendo la prima, c’erano fotografi e TV e si è potuto assistere ad una sfilata di abiti di … Continua a leggere
Contraltare dell’esecuzione di Emma Carelli può essere considerata qualunque pagina registrata da Mattia Battistini di qualsiasi autore. Il baritono reatino definito “il re dei baritoni, il baritono dei re” è universalmente considerato come l’ipostasi del cantante ottocentesco di imposto tecnico … Continua a leggere
Partiamo dalla prima edizione pirata dell’Ernani, 1903, Metropolitan, sotto la guida di Luigi Mancinelli. I famosi cilindri Mapleson conservano un breve lacerto del finale del terzo atto, dove Luigi Mancinelli rispetta tutte le indicazioni dinamiche e agogiche di Verdi ed … Continua a leggere
Ultimo dei quattro principali interlocutori del dramma a cavarsi dalle scene è Don Ruy Gomez de Silva, Duca di Pastrana, che appare, fin da subito, radicalmente diverso dall’immagine (propiziata dalle sortite di Ernani e soprattutto Elvira) del vecchio lubrico che … Continua a leggere
A differenza degli innamorati, Carlo V si presenta in scena con un ampio ed ampolloso recitativo e nel duplice ruolo di re ed innamorato. Innamorato di Elvira, naturalmente, ed alla quale viene a proporre di essere la sua favorita. Riceve … Continua a leggere
Al pari di Ernani Elvira si presenta nella forma tradizionale della cavatina di sortita, costituita da un recitativo “surta è la notte”, un andantino “Ernani, Ernani involami” e antecedente la stretta Verdi e Piave inserirono un coro di donzelle venute … Continua a leggere
Ernani´s cavatina and cabaletta Act 1 What a showcase for a tenor to introduce his character! While it may be an uncomfortable and „cold start“ with no chance to warm before – similar to Radames´ aria in „Aida“- it is … Continua a leggere
Fra qualche giorno il Teatro alla Scala proporrà, dopo sette lustri di assenza, Ernani. Si tratta di una lunga assenza per un titolo che, pur dei cosiddetti anni di galera verdiani, a differenza di tutti gli altri, quale più quale … Continua a leggere
Rosa Ponselle è uno dei pochi soprani che reggerebbe, stando alla tradizionale impostazione critica, il confronto con le voci del dopo Callas non fosse altro perché la medesima Callas sempre dichiarò di essere stata, giovane ragazza residente a New York, … Continua a leggere
Ernani ha inaugurato la stagione 13-14 dell’Opera di Roma con un grande successo di cui si è parlato diffusamente in televisione, ricordandoci che in Italia non tutta la lirica italiana è Scala di Milano. Per puro caso sono passata da … Continua a leggere
L’ascolto comparato di oggi deve essere verdiano e deve onorare il maestro, dimostrando, nel contempo, che voci diverse per colore, smalto, naturale tonnellaggio possano con identica pertinenza e risultato artistico encomiabile rivestire i panni della pugnace dama aragonese. Caso vuole, … Continua a leggere
She was one of the three vocal miracles Tullio Serafin had witnessed during his career, singers had only the highest regard for her: the two Rosas (Raisa and Ponselle) were a „mutual adoration society“, “When discussing singers you must first … Continua a leggere