
Il ritiro di Mariella Devia, spiace per i suoi numerosi fans, non è la fine del mondo e neppure di un’epoca come, ad esempio, quello trascinato per molti teatri europei di Giulia Grisi. Prima di lei si sono ritirate molte … Continua a leggere
Il ritiro di Mariella Devia, spiace per i suoi numerosi fans, non è la fine del mondo e neppure di un’epoca come, ad esempio, quello trascinato per molti teatri europei di Giulia Grisi. Prima di lei si sono ritirate molte … Continua a leggere
Recarsi a Genova per assistere ad un’opera come il Roberto Devereux cantato da un soprano lirico leggero ormai settantenne è davvero, come lo ha definito un vecchio amico, un viaggio della speranza. Un viaggio dove sai che nulla potrà essere … Continua a leggere
Merita più di un applauso o di una standing ovation quello che Mariella Devia ci ha fatto sentire ieri sera via radio da Napoli nella sesta recita Norma. Non ci sono parole adeguate per come ha cantato e ciò che … Continua a leggere
Cala il sipario sull’attuale edizione del Maggio musicale, edizione che potrebbe, se le indiscrezioni che circolano non si riveleranno del tutte infondate, essere l’ultima per la prestigiosa manifestazione, avviata a un drastico ridimensionamento. Maria Stuarda torna a Firenze a quarantasei … Continua a leggere
Poco potrei aggiungere alla già esaustiva analisi dell’amico Tamburini sul debutto bolognese di Mariella Devia nel ruolo di Norma. Le considerazioni ulteriori che io sono in grado di esprimere, a distanza di una settimana dalla recita finale di domenica 21 … Continua a leggere
Un tempo le grandi Norme cantavano Vestale e Semiramide. Le Norme di oggi intrattengono rapporti brevi, sporadici e occasionali con la regina babilonese e neppure pensano di affrontare Giulia. Anche perché gli addetti ai lavori, non meno del pubblico, hanno … Continua a leggere
El 5 de mayo de 1959, Maria Callas, en su única aparición en el Gran Teatre del Liceu, cantó la escena final de Il Pirata, en una demostración de lo que significa expresar y actuar con el canto (incluso cuando … Continua a leggere
Sull’onda della polemica di questa settimana riguardante la vocalità di Maria Callas, colgo l’occasione per un ascolto comparato che evidenzi l’impoverimento tecnico ed espressivo che nell’ultimo mezzo secolo ha investito l’esecuzione del repertorio belcantistico. Impoverimento perpetratosi a dispetto della c.d. … Continua a leggere
«Devo dire che l’esperienza del master mi lascia un po’ l’amaro in bocca. C’è troppo poco tempo, il nostro è un mestiere fisico ed è difficile riuscire a incidere sulla memoria muscolare in cinque giorni o una settimana. Poi devo … Continua a leggere
Traumatizzati dal sadico banchetto allestito da Lissner con la sua Tosca “culturale”, abbiamo riparato a Genova….dalle mamme ( o dalle nonne, a seconda dell’età di chi legge..), perchè alla fine la mamma ti stringe, non ti tradisce e fa svanire i brutti … Continua a leggere
La signora Mariella Devia si è presentata, lunedi sera, in Scala nell’ambito dei concerti di canto dopo le trionfali apparizioni in Anna Bolena a Firenze. Mi domando se questa presenza debba ritenersi e per l’età della cantante e per la strada … Continua a leggere
Non siamo andati all’opera ieri, nel grande spazio del Maggio, ma ad una celebrazione, terminata con l’apparizione della diva Devia sola, davanti al fondale rosso retroilluminato ed il pubblico impazzito che la acclamava applaudendo ed urlando… quasi una sorta di … Continua a leggere