
Il rapporto tra Schubert e l’opera è la storia di un amore non corrisposto. E’ quasi un paradosso che un compositore che dedicò larga parte del proprio catalogo alla musica vocale, riuscendo a curvare il canto ad ogni piega del … Continua a leggere
Il rapporto tra Schubert e l’opera è la storia di un amore non corrisposto. E’ quasi un paradosso che un compositore che dedicò larga parte del proprio catalogo alla musica vocale, riuscendo a curvare il canto ad ogni piega del … Continua a leggere
Sinfonia n. 9 in mi minore, Op. 95 “Dal nuovo mondo” – IV movimento: allegro con fuoco 1) Gustavo Dudamel: 2) Daniel Harding: Spesso siamo stati accusati di organizzare i nostri “ascolti comparati” come vere e proprie trappole ai danni … Continua a leggere
A pochi giorni dall’inaugurazione della contestata (e contestabile) Esposizione Universale, in cui anche il Teatro alla Scala sarà chiamato a far la sua parte come attore, comparsa o guitto, le danze vengono aperte da una manifestazione estranea al circo dell’EXPO. … Continua a leggere
Altro avvicendamento sul podio scaligero. Dopo i forfait di Salonen e Bychkov, è ora il turno di Andris Nelsons che rinunzia con largo anticipo al suo concerto del 7 di novembre: al suo posto il solito Daniel Harding, con un … Continua a leggere