Tutti noi siamo stati trafitti almeno una volta nella vita dal dardo di Cupido! I membri di questo Corriere desiderano rinnovare in questa ricorrenza la vostra memoria presente o passata di una travolgente passione……melomane. Scelti per voi da: Domenico DonzelliIl … Continua a leggere
Archivio tag: cuberli
Il mito della primadonna: Maria Stuarda
Dalla ripresa del Maggio Musicale fiorentino 1967 Maria Stuarda è rientrata, quasi stabilmente, in repertorio. Specie in quello di primedonne, giustamente desiderose di mettere in rilievo le proprie qualità e di poco fantasiosi direttori artistici di teatro, i quali si … Continua a leggere
Le interviste: Jessica Pratt
Non c’è dubbio che l’Australia sia un Paese dove tutto è grande: grandi spazi, grande mare, grandi alberi, grandi animali. E quante rarità geologiche, faunistiche…. tutto è raro e grande in questo lontano continente.Nessuna meraviglia, dunque, che gli australiani abbiano … Continua a leggere
"Di tanti palpiti, di tante pene"
Heinrich Heine ha scritto: “O Rossini, divino maestro, Sole d’Italia che spandi su tutta la terra i tuoi raggi sonori, perdona i miei compaesani che ti insultano a colpi di carta e d’inchiostro. Ma io mi beo dei tuoi fasci … Continua a leggere
Tancredi e i suoi interpreti: considerazioni.
Tancredi fra la fine degli anni 70 e gli anni 80 è stato uno dei titoli di punta della ripresa del repertorio tragico rossiniano.Era, ogni ripresa di Tancredi, a partire da quelle romane del dicembre 1977, un’occasione per il pubblico, … Continua a leggere
Il mito della primadonna: Semiramide
Credo sia vero che la vocalità di Semiramide, ultima parte scritta per la Colbran sia, in realtà, un po’ meno Colbran degli altri ruoli che Rossini scrisse per la moglie. Due possono essere i motivi: la certezza di Rossini che … Continua a leggere