
Il Bach di Schiff è ormai storia, quasi mito. Le sue interpretazioni, dai primi dischi DECCA degli anni 80′ fino alle ultime incisioni per la ECM, e i suoi concerti sono una assoluta pietra di paragone, un riferimento e modello … Continua a leggere
Il Bach di Schiff è ormai storia, quasi mito. Le sue interpretazioni, dai primi dischi DECCA degli anni 80′ fino alle ultime incisioni per la ECM, e i suoi concerti sono una assoluta pietra di paragone, un riferimento e modello … Continua a leggere
Dopo il recital di quattro mesi fa torna alla Sala Verdi del Conservatorio Herbert Schuch, con un programma che accosta, anche in questo caso, Bach, Beethoven e Brahms. A dicembre avevamo osservato come il virtuosismo della prima parte fosse un’eccellente … Continua a leggere
Tanto per smentire la fola secondo la quale quelli della Grisi uscirebbero di casa solo per vedere spettacoli di merda (e lamentarsene in pubblico), giovedì 17 siamo andati al Conservatorio per assistere al debutto milanese in sede di recital del … Continua a leggere
Le due superstiti Passioni di Bach sono tra i vertici assoluti non solo della musica occidentale, ma della stessa storia ideale e culturale della nostra civiltà. Entrambe rappresentano il punto di partenza e di arrivo del genio dell’uomo che – … Continua a leggere
Murray Perahia è un pianista molto particolare, sempre in un originale equilibrio tra la vecchia e ieratica scuola del primo dopoguerra (scuola nella quale lui si è formato, Rudolf Serkin e Vladimir Horowitz in primis) e la nuova generazione di … Continua a leggere
Quando, assuefatti alle continue delusioni operistiche, canore e ora pure sinfoniche che Mamma Scala è solita offrirci, ci rassegniamo a vedere un bicchiere costantemente vuoto nel panorama musicale milanese, passare una serata al Conservatorio per sentire un concerto della storica … Continua a leggere