
Se la Donna del Lago e il Turco in Italia si sono rivelate portate pesanti come macigni e pressoché inassimilabili nonostante alcuni elementi positivi – due o tre in totale, non di più -, la ripresa del Ciro in Babilonia … Continua a leggere
Se la Donna del Lago e il Turco in Italia si sono rivelate portate pesanti come macigni e pressoché inassimilabili nonostante alcuni elementi positivi – due o tre in totale, non di più -, la ripresa del Ciro in Babilonia … Continua a leggere
Alcune considerazioni sull’esecuzione della grande aria di Baldassarre offerta da Michael Spyres nella recente rappresentazione pesarese del Ciro in Babilonia. Altrove ho dovuto subire attacchi personali e corali ostracismi solo per essermi dichiarato per nulla convinto dalla prestazione vocale del … Continua a leggere
Ciro in Babilonia, mai rappresentato prima a Pesaro, ha inaugurato ieri sera la trentatreesima edizione del ROF. Ciro, a differenza di molti altri titoli rossiniani, non ha conosciuto riprese e circolazione in epoca di Rossini renaissance ed anche nell’800, le … Continua a leggere
Come anticipato, ecco la recensione del Ciro rossiniano proposto qualche mese fa a Parigi. Intendiamo dedicare, nei prossimi mesi, un certo spazio alle opere giovanili del Pesarese, alla loro genesi e fortuna (che poi, salvo rare eccezioni, è piuttosto sfortuna) … Continua a leggere
La proposta di Ciro in Babilonia a Parigi è spunto per articolate riflessioni.Quella circa l’esecuzione la lascio all’amico Duprez, come lascio a lui ogni riflessione e dovuto improperio sul fatto che gli impuniti baroccari abbiamo deciso di impadronirsi anche di … Continua a leggere