
Aida Teatro Real 9 de marzo 2018 Habiendo visto las fotos de la producción, que de manera clásica trataba representar el Egipto de los Faraones, iba al Teatro con renovadas ilusiones. Por una vez la puesta en escena no iba … Continua a leggere
Aida Teatro Real 9 de marzo 2018 Habiendo visto las fotos de la producción, que de manera clásica trataba representar el Egipto de los Faraones, iba al Teatro con renovadas ilusiones. Por una vez la puesta en escena no iba … Continua a leggere
Per recensire Semiramide occorrono cultura ed idee chiare. Idee chiare su cosa rappresenti questo titolo, ovvero il più completo ed ultimo prodotto del belcanto italiano prima che il sistema tramontasse a favore dell’opera romantica. Talvolta l’opera romantica, specie quella di … Continua a leggere
Voglio credere, certo, però, di illudermi che coloro i quali si sono ora sdilinquiti ora esaltati per l’esecuzione bavarese di Semiramide, radiotrasmessa ieri sera, fosse la prima volta che ascoltassero il capolavoro rossiniano. Semiramide così come offerta ieri sera è … Continua a leggere
Sembra che Semiramide, l’ultimo lavoro italiano di Rossini, stia riprendendo a circolare con una certa frequenza dopo una decina di anni di lontananza dai teatri. Recenti le due esecuzioni in forma di concerto della scorsa stagione con Jessica Pratt, che a breve … Continua a leggere
Quel mare magnum che è Internet, e in particolare il sottobosco (ma altri e più pregnanti sarebbero i termini da utilizzare) dei social network, offre ogni giorno perle di vario genere e natura. La norma è la costante, impenitente e … Continua a leggere
Gioisce ed applaude fortissimo il pubblico del Regio di Torino per la performance offerta da Orchestra e Coro del Teatro diretti da Gianandrea Noseda in questo Requiem verdiano di inizio stagione. Una prova superba che forse non sarà piaciuta a … Continua a leggere
Non è la prima volta che proponiamo, nelle nostre settimanali comparazioni, la cavatina di Romeo Montecchi. E la presente non sarà certo l’ultima, perché “Se Romeo t’uccise un figlio” e la susseguente “tremenda ultrice spada” costituiscono una superba ed esaustiva … Continua a leggere
LORENZO: “The moon shines bright: in such a night as this/When the sweet wind did gently kiss the trees/And they did make no noise, in such a night/Troilus methinks mounted the Troyan walls/And sigh’d his soul toward the Grecian tents/Where … Continua a leggere
Spinge sull’acceleratore il maestro Noseda alla guida della sua bellissima orchestra torinese: alza le velocità medie di percorrenza del Don Carlo, e si fa criticare dal pubblico, che non riesce ad abituarsi ai suoi tempi celeri e a certe sonorità … Continua a leggere
Delude in varia misura la prima opera verdiana proposta in questa stagione 2012-’13 quasi interamente dedicata a celebrare genitliaci bicentenari. A prova della delusione e, prima ancora, del contenuto interesse dimostrato dal pubblico siano l’assenza di vestali e flamini solitamente … Continua a leggere
La più recente edizione del Rossini Opera Festival si è conclusa con un’esecuzione in forma di concerto di Tancredi, titolo che per communis opinio inaugura la maturità compositiva del Pesarese. In forza del medesimo pensiero dominante (per non dire unico) … Continua a leggere
Salvo una contestazione da parte di un convertito plauditor del teatro all’indirizzo di Elena Mosuc, la prima di Luisa Miller è stato un successo. Siccome la critica e gli aficionados del teatro tornano a scrivere solo per dire che i fischi, opera … Continua a leggere