Cantante “tutta temperamento”, appare però sobria e castigata, nonché di voce rotonda e omogenea, se paragonata a quel che passa, oggi come oggi, il convento del Piermarini.
Archivio tag: Ballo in Maschera
Evadere la posta. Cara Paola Zonca….

Gentile signora Paola Zonca, prassi e diritto imporrebbero che questa mia venisse trasmessa a Lei ed al suo direttore responsabile per altro ed ufficiale mezzo. Siccome dall’incipit della intervista a Stéphane Lissner è di tutta evidenza, in grazia di un ampio … Continua a leggere
“… e fui profeta allor!”
Umori del pubblico dopo la prova generale.
Luisa Tetrazzini, “Saper vorreste”, Verdi: Un ballo in maschera
A Oscar toscano si risponde con Oscar toscano. Di ben altro peso, in ogni senso.
Un ballo in maschera alla Scala: è la somma che fa il totale!

La Scala nell’idea popolare e populistica è il teatro italiano, e non solo, che fa CULTURA e STORIA. Spesso abbiamo detto che così non è più da almeno cinquant’anni. Sbagliato e meritevole di ripensamento: la Scala è e rimane il massimo teatro … Continua a leggere
Sena Jurinac: Un ballo in maschera
Non avrà avuto, soprattutto nel 1950 la vera ed autentica voce del soprano drammatico verdiano, l’accento non sarà stato irresistibile e personalissimo anche se il recitativo ha uscite da vera fraseggiatrice, compare anche una bella “s” impura alla tedesca, ma … Continua a leggere
Sorella radio: Un ballo in maschera a Santa Cecilia

Il Ballo in maschera dell’Accademia di Santa Cecilia radiotrasmesso sotto la guida di Antonio Pappano e con un cast che prevedeva Francesco Meli , Dmitri Hvorostovky, Liudmyla Monastyrska, Dolora Zajick e Laura Giordano è la dimostrazione che, per eseguire un … Continua a leggere
Fratello streaming: Un Ballo in maschera da Parma. ” Re dell’abisso ascoltami…!”

Arriva Sant’Ilario che porta con sè l’inaugurazione del Regio Teatro parmigiano. E come ogni inaugurazione applausi, fischi e qualche polemica hanno segnato la serata di un’arena lirica che continua a mantenere ben alta la bandiera di teatro contraddittorio ed umorale sino all’eccesso. La diretta … Continua a leggere
Verdi Edission. Vespri siciliani e Ballo in maschera (in italiano) a 78 giri

Siamo arrivati, con questa e la prossima, alle ultime puntate della “Verdi Edission” che ha scandito le settimane e i mesi del nostro Corriere nel corso degli ultimi due anni. Per il 2013 altri omaggi ci aspettano, e non alludiamo … Continua a leggere
Fratello Streaming: a Torino, “Un ballo in maschera”

Come ben sappiamo, la stagione estiva – con i suoi tempi dilatati, i suoi ritmi più distesi – consente di ritornare a fare il punto su questioni e spettacoli magari tirati via con qualche “video-riparazione” o commento isolato. Degli ultimi … Continua a leggere
I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Undicesima puntata: Celestina Boninsegna nel Ballo in maschera.
Commentiamo quanto uditosi ieri sera presso il teatro Regio di Torino con la voce bellissima di Celestina Boninsegna, interprete di spicco tra i soprani italiani del primo Novecento versati nel repertorio drammatico, per nostra fortuna ottimamente immortalata dal disco. Il … Continua a leggere
Verdi Edission – Un Ballo in maschera a 78 giri… in tedesco.

Non passarono due secoli dalla descrizione giuliana che i barbari non solo fossero romanizzati e civilizzati, ma addirittura additati e celebrati quale esempio di romana virtus ad opera di Cornelio Tacito. Nel nostro microcosmo dell’opera accade lo stesso. L’ascolto di alcuni … Continua a leggere