Partiamo dalla prima edizione pirata dell’Ernani, 1903, Metropolitan, sotto la guida di Luigi Mancinelli. I famosi cilindri Mapleson conservano un breve lacerto del finale del terzo atto, dove Luigi Mancinelli rispetta tutte le indicazioni dinamiche e agogiche di Verdi ed … Continua a leggere
Ernani: “Che mai vegg’io… Infelice, e tuo credevi”
Ultimo dei quattro principali interlocutori del dramma a cavarsi dalle scene è Don Ruy Gomez de Silva, Duca di Pastrana, che appare, fin da subito, radicalmente diverso dall’immagine (propiziata dalle sortite di Ernani e soprattutto Elvira) del vecchio lubrico che … Continua a leggere
Ernani: “fa che a me venga… qui mi trasse…. da quel dì che t’ho veduta”
A differenza degli innamorati, Carlo V si presenta in scena con un ampio ed ampolloso recitativo e nel duplice ruolo di re ed innamorato. Innamorato di Elvira, naturalmente, ed alla quale viene a proporre di essere la sua favorita. Riceve … Continua a leggere
Udite, udite, o rustici…
E’ rimbalzata nelle ultime ore sui media nazionali l’ultima iniziativa che coinvolge il teatro milanese e le altre fondazioni liriche italiche: un centinaio di biglietti a 2 euro riservati ai giovani dai 18 ai 25 anni per ogni titolo della … Continua a leggere
Ernani: “surta è la notte…. Ernani, Ernani involami… tutto sprezzo”
Al pari di Ernani Elvira si presenta nella forma tradizionale della cavatina di sortita, costituita da un recitativo “surta è la notte”, un andantino “Ernani, Ernani involami” e antecedente la stretta Verdi e Piave inserirono un coro di donzelle venute … Continua a leggere
ERNANI: Mercè diletti amici… Come rugiada al cespite… O tu che l´alma
Ernani´s cavatina and cabaletta Act 1 What a showcase for a tenor to introduce his character! While it may be an uncomfortable and „cold start“ with no chance to warm before – similar to Radames´ aria in „Aida“- it is … Continua a leggere
Ernani: opera di Verdi o di Donizetti e Meyerbeer?
Fra qualche giorno il Teatro alla Scala proporrà, dopo sette lustri di assenza, Ernani. Si tratta di una lunga assenza per un titolo che, pur dei cosiddetti anni di galera verdiani, a differenza di tutti gli altri, quale più quale … Continua a leggere
Ripasso di fondamenti: Carlo Bergonzi, don Alvaro.
E dopo il Riccardo di Tucker è il momento di “ripassare” l’Alvaro di Carlo Bergonzi. Le virgolette si impongono, dal momento che, sebbene il tenore di Vidalenzo abbia sostenuto per circa trent’anni il ruolo del fascinoso indio ed esista una … Continua a leggere
Claudio Scimone (1934-2018)
Ci coglie d’improvviso la notizia della morte di Claudio Scimone. Il direttore, prossimo agli 84 anni, era, infatti, ancora in piena attività ed aveva in programma diversi concerti a partire dalla metà di settembre, dopo una pausa forzata di un … Continua a leggere
La Scacciati scopiazzata
Normalmente non leggo quello che su altri siti viene scritto. Non mi interessa, non ho tempo e soprattutto di “amenità” ne debbo già leggere, mio malgrado, per motivi professionali. Solo che l’altro giorno un vecchio e caro amico, che legge … Continua a leggere
Ricciardo e Zoraide su Rai 5
Ieri sera Rai 5 ha mandato il Ricciardo e Zoraide che ha inaugurato l’appena conclusa edizione del ROF. Io e gli ottimi Tamburini e Donzelli abbiamo assistito alla trasmissione confermando – anzi aggravando – il giudizio già espresso a seguito … Continua a leggere
Inge Borkh (1921-2018)
Ci lascia oggi, a 97 anni d’età, il grandissimo soprano drammatico Inge Borkh. Nata in Germania nel 1921 (ma secondo alcuni nel ’17) fu costretta ad abbandonare Mannheim appena adolescente per trasferirsi in Svizzera, a causa delle origini giudaiche della … Continua a leggere