Ernani alla Scala, ossia la Gioconda.

Partiamo dalla prima edizione pirata dell’Ernani, 1903, Metropolitan, sotto la guida di Luigi Mancinelli. I famosi cilindri Mapleson conservano un breve lacerto del finale del terzo atto, dove Luigi Mancinelli rispetta tutte le indicazioni dinamiche e agogiche di Verdi ed … Continua a leggere

Ernani: “Che mai vegg’io… Infelice, e tuo credevi”

Ultimo dei quattro principali interlocutori del dramma a cavarsi dalle scene è Don Ruy Gomez de Silva, Duca di Pastrana, che appare, fin da subito, radicalmente diverso dall’immagine (propiziata dalle sortite di Ernani e soprattutto Elvira) del vecchio lubrico che … Continua a leggere

Ernani: “fa che a me venga… qui mi trasse…. da quel dì che t’ho veduta”

A differenza degli innamorati, Carlo V si presenta in scena con un ampio ed ampolloso recitativo e nel duplice ruolo di re ed innamorato. Innamorato di Elvira, naturalmente, ed alla quale viene a proporre di essere la sua favorita. Riceve … Continua a leggere

Ernani: “surta è la notte…. Ernani, Ernani involami… tutto sprezzo”

Al pari di Ernani Elvira si presenta nella forma tradizionale della cavatina di sortita, costituita da un recitativo “surta è la notte”, un andantino “Ernani, Ernani involami” e antecedente la stretta Verdi e Piave inserirono un coro di donzelle venute … Continua a leggere

Ricciardo e Zoraide su Rai 5

Ieri sera Rai 5 ha mandato il Ricciardo e Zoraide che ha inaugurato l’appena conclusa edizione del ROF. Io e gli ottimi Tamburini e Donzelli abbiamo assistito alla trasmissione confermando – anzi aggravando – il giudizio già espresso a seguito … Continua a leggere