Come già ha sostanzialmente scritto Duprez in data 22 ottobre su questo stesso sito a proposito di una esecuzione del Viaggio a Reims a Cremona, in questo anno rossiniano forse conviene andare in provincia per sentire qualche esecuzione lirica accettabile, … Continua a leggere
Il primo Verdi prima della sua risurrezione: Nabucco
Il primo successo del quasi trentenne Verdi fu Nabucco nel 1842. L’opera rimase sempre in repertorio e non solo per il famoso coro del terzo atto, che divenne, forse con un poco di forzatura, l’inno del Risorgimento. Se dobbiamo citare … Continua a leggere
Sorella radio: Cenerentola da Firenze.
Le celebrazioni per il centocinquantenario della scomparsa di Gioachino Rossini proseguono con una Cenerentola, proposta all’Opera di Firenze e ripresa dal terzo canale della radio pubblica. Naturalmente si tratta di una nuova produzione e, per l’occasione, gli speaker non hanno … Continua a leggere
Mefistofele al Met
giacomo lauri volpi adamo didur son lo spirito che nega 1906 adamo didur son lo spirito che nega adamo didur giovanni zenatello duetto chaliapin ave signor chaliapin son lo spirito che nega La sera dell’8 novembre al Met è ritornato … Continua a leggere
Il primo Verdi prima della sua risurrezione: Oberto, Rai 1951
Stanno già fervendo i preparativi mediatici per l’inaugurazione della Scala fissata per il 7 dicembre con Attila, titolo nell’ultimo quarantennio rappresentato anche troppe volte e che per la prima volta assurge ad opera inaugurale. Non è questa la sede per … Continua a leggere
Filologia ancella della musica
Filologia ancella della musica ? In questi giorni nei post seguiti a Semiramide sono ricomparse le differenti opinioni fra Duprez e me in ordine alla filologia. In pillole l’amico Duprez ritiene che io abbia di filologia e filologi una immagine … Continua a leggere
Semiramide a Venezia
Semiramide è un’opera talmente straordinaria da esercitare la sua seducente attrattiva sul pubblico persino in tempi bui come questi, in cui la lirica è ridotta a parodia di se stessa e la voglia di andare a teatro non c’è davvero … Continua a leggere
Una vita difficile: Jenufa ad Amsterdam.
Per una serie di ragioni che sfuggono (o forse non sfuggono affatto, neppure a persone, come noi, di ristretta mentalità e minimale memoria), i frutti del teatro di regia offerti dai nostri massimi teatri, poco importa se di fresco dati … Continua a leggere
Medaglie incomparabili? “Il viaggio a Reims” di Cremona
Un azzardo o un rischio calcolato? Allestire nell’ambito della stagione dell’ASLICO Il viaggio a Reims è sicuramente una scelta impegnativa, coraggiosa e un po’ folle, ma, se affrontata con intelligenza, non diventa il classico “passo più lungo della gamba”. Conosciamo … Continua a leggere
Opéra Bastille: il ritorno degli Ugonotti
Les Huguenots di Meyerbeer ritornano all’Opéra di Parigi dopo 82 anni di indecorosa e ingiustificabile assenza. Questa nuova produzione, che doveva essere – almeno nelle intenzioni – un grande evento o, quantomeno, una riparazione del torto perpetrato nei confronti di … Continua a leggere
Montserrat Caballé: un ricordo (in) catalano.
Misèria i noblesa: aquests són els extrems de la paràbola artística de Montserrat Caballé, que ens va deixar el passat dia 6. Per deixar parlar els records personals, el 1970 a l’Scalla va baixar d’una barca oscil·lant una senyora de … Continua a leggere
Montserrat Caballé (1933-2018)
Miseria e nobiltà: questi gli estremi della parabola artistica di Montserrat Caballé, oggi deceduta. Per far parlare i ricordi personali, nel 1970 alla Scala da una traballante barca scendeva una opulenta signora dalla voce dolcissima, morbidissima, rotonda e femminile, che … Continua a leggere