Teodor Currentzis e Mahler

Finalmente Teodor Currentzis! L’immaginifico direttore greco-siberiano ha fatto tappa con la sua MusicaAeterna a Milano, per un concerto – unica data italiana – tutto dedicato a Gustav Mahler: la Quarta Sinfonia e i Lieder tratta dal Knaben Wunderhorn. Di Currentzis … Continua a leggere

L’inaugurazione della Scala, Attila di Verdi.

Il pensiero di Domenico Donzelli: Chi conoscesse la cinematografia meglio di me potrebbe essere assai più dettagliato nell’indicare chi e che cosa abbia copiato Davide Livermore nella regia di questo Attila. Non può però sfuggire che, a partire dalla fucilazione … Continua a leggere

La settimana di Attila: settima puntata.

Con l’ultima puntata della settimana di Attila abbiamo pensato di proporre alcuni interpreti, vuoi in un caso due assenti nelle precedenti puntate, pur presenti nella prima e più conosciuta incisione ufficiale dell’opera, unitamente ad altri che mai hanno affrontato l’opera … Continua a leggere

La settimana di Attila: sesta puntata SAMUEL RAMEY

Negli anni ’90 una volta esaurita o ridimensionata la frequentazione del repertorio rossiniano e belcantistico Samuel Ramey frequentò molto il repertorio verdiano. I risultati furono alterni e talora censurati perché se da un lato si ammirava lo splendore dell’emissione e … Continua a leggere

La settimana di Attila: quinta puntata

Mentre la preparazione mediatica all’Attila del 7 dicembre prosegue con le cronache pseudomondane della “primina” dedicata agli under 30, nel nostro percorso di avvicinamento alla première ambrosiana è il turno dell’edizione areniana del 1985, notevole soprattutto per lo spettacolo grandioso … Continua a leggere

La settimana di Attila: quarta puntata

Giuseppe Patanè, figlio di Franco Patanè, era direttore talvolta discontinuo e non sempre capace di fare centro. Eppure talune direzioni verdiane del maestro sono punti di riferimento nella tradizione italiana con grande rispetto del canto non già per accondiscendere ai … Continua a leggere

La settimana di Attila, terza puntata.

L’Attila ricorre più volte nella carriera di Riccardo Muti (oltre alle due edizioni qui indicate va sicuramente ricordata la registrazione delle recite fiorentine, l’incisione in studio per la Philips con un cast quasi identico alle recite scaligere, il debutto al … Continua a leggere

La settimana di Attila, seconda puntata.

Lungi dal potersi considerare di riferimento, l’edizione fiorentina del 1962 costituisce un esempio di realizzazione decorosissima del titolo e, con riferimento al soprano, anche qualcosa di più. La direzione di Bruno Bartoletti non brillerà per inventiva o eleganza, ma restituisce … Continua a leggere

La settimana di Attila, prima puntata.

Il 12 settembre 1951 nella fantasmagorica stagione del cinquantenario della morte di Verdi la RAI propose Attila, che era un titolo davvero desueto e del quale qualche raro cultore dei 78 giri poteva conoscere il terzetto “Te sol quest’anima”, che … Continua a leggere

Il primo Verdi prima della sua resurrezione: I lombardi alla prima Crociata

Prosegue con i Lombardi della Rai 1951 (il famoso anno del cinquantenario della morte di Verdi) il nostro piccolo excursus nelle esecuzioni verdiane anteriori la cosiddetta Verdi renaissance. I Lombardi sono famosi per il coro “dei Lombardi miseri ed assetati” … Continua a leggere

Fille du régiment… ou de la province?

La Figlia del reggimento, proposta nei giorni scorsi a Bologna, esemplifica al meglio che cosa debba intendersi per spettacolo provinciale. Non è tanto una questione di qualità dell’esecuzione, ma di quanto e come la suddetta qualità contrasti con le premesse … Continua a leggere