Il corriere della Grisi vuole riflettere e celebrare Hilde Zadek appena scomparsa alla età, davvero venerabile, di 101 anni. Il ricordo della cantante tedesca, naturalizzata austriaca, ma prima di tutto ebrea è l’occasione per riflettere su un mondo musicale ed … Continua a leggere
Sorella radio: Anna Bolena all’Opera di Roma.
Anna Bolena è diventata opera di repertorio al pari e forse più di Bohème o Trovatore. E per di più con l’abitudine non rara di eseguirla integralmente. Abitudine che un tempo mi sembrava dovere e che, invece, oggi spesso trovo … Continua a leggere
Dopo il mese sabbatico
Il Corriere della Grisi si è preso, un po’ per caso, un po’ per scelta, un po’ per contingenza un mese sabbatico. Il pensiero di essere quelli che lamentano sempre la scadente qualità degli spettacoli, nel raffronto con il passato … Continua a leggere
Adriana al Met
E finalmente siamo arrivati alle riflessioni sulla ripresa al Met, che ha molto impegnato i fans dell’opera in questo periodo. L’opera è stata pensata perché c’è la diva. Alcune divine, capitanate da Maria Callas, ricusarono il personaggio, sul presupposto che … Continua a leggere
Adriana Lecouvreur: I tre frammenti dei primi interpreti
Mi sono sempre domandato perché i primi interpreti di un’opera non sentissero il bisogno, loro od i loro mentori, di registrare le pagine di quei titoli eseguiti in prima assoluta. Il caso più evidente sono i numeri solistici di Calaf … Continua a leggere
Adriana al Met
Adriana Lecouvreur fra i titoli del melodramma italiano del ‘900 non ha conosciuto all’estero la fama di quelli pucciniani e dell’accoppiata Cavalleria-Pagliacci. Il motivo è facile. Adriana celebra nella forma più elegante e sofisticata il mito della prima donna verista: … Continua a leggere
Il primo Verdi prima della sua resurrezione: I Due Foscari.
Le recite di Attila son terminate il 5 gennaio. Prosegue secondo l’ordine cronologico della produzione, invece, il viaggio del Corriere nelle esecuzioni verdiane degli anni in cui il primo Verdi continuava ad essere considerato il primo Verdi con il significante … Continua a leggere
Esa-Pekka Salonen in concerto al Maggio fiorentino.
Il Teatro del Maggio saluta il nuovo anno con un concerto dedicato a due dei più importanti balletti del ventesimo secolo, proposti in forma di concerto e affidati alla bacchetta di Esa-Pekka Salonen, di recente nominato direttore musicale (dal 2020) … Continua a leggere
Festival Donizetti: Elisabetta al castello di Kenilworth
Il corriere della Grisi non poteva mancare la ripresa di Elisabetta al castello di Kenilworth, proposta lo scorso novembre. Ed ancor più doveva recensire lo spettacolo per i suoi lettori. Alcuni di noi, ormai stagionati ascoltatori assistettero nel 1989 al … Continua a leggere
Don Giovanni a Bologna: il dissoluto svanito.
Il ritorno di Don Giovanni (dopo un’assenza di oltre un lustro) nella sala del Bibbiena segna la fine dell’incarico di Michele Mariotti quale responsabile musicale del teatro bolognese. Difficile, dunque, resistere alla tentazione di vedere nella produzione il culmine e … Continua a leggere
Buon Natale
Anche quest’anno il Corriere della Grisi celebra il Natale. E deve farlo perché questa celebrazione in chiave musicale e vocale, ovvero secondo i fini statutari del sito, deve essere pacificatrice se possibile, dopo polemiche interne ed esterne, le quali poco … Continua a leggere
Stinchelli, Rigoletto e la filologia.
Il melomane in generale, e quello italiano in particolare, di musica e di filologia non capisce un cazzo. L’ennesima conferma a tale regola aurea, viene da talune considerazioni lette a margine del Rigoletto che ha inaugurato l’Opera di Roma. Enrico … Continua a leggere