Capita, a dire il vero non così di rado, che un concerto organizzato per rimpiazzarne un altro riesca, se non a superare, almeno a non far troppo rimpiangere l’evento sfumato. Va detto che nel caso di Bologna Festival trovare una … Continua a leggere
Appunti per una serata á la page
L’altra sera, 23 giugno, si è celebrato alla Scala una frivola serata di gala dedicata agli “Ambasciatori Rolex”. La nota casa ginevrina, senza badare a spese, ha raccolto i suoi testimonials più prestigiosi – nel mondo della musica classica – … Continua a leggere
Truffe zurighesi
Diciamo che stupiti non lo siamo sino in fondo del messaggio di Facebook con il quale è stato detto che la Bartoli mai ha assunto l’impegno contrattuale di cantare Cleopatra nel Giulio Cesare. Avremmo pensato, presunto o forse sperato che … Continua a leggere
I Masnadieri in Scala: trionfo di routine
Ogni sovrintendenza e direzione artistica ha le sue passioni culturali o culturalizzanti. La precedente, gestita dal signor Lissner ignorante dell’esistenza di Wally, si era proposta di implementare il livello culturale, spocchiosamente giudicato basso, del pubblico scaligero con massicce dosi di … Continua a leggere
Franco Zeffirelli (1923-2019)
Le prime pagine di tutti i quotidiani celebrano Franco Zeffirelli, morto a 96 anni, ultimo di una generazione prolifica e feconda nella quantità e nella qualità. La regia di Bohème dal 1963, che impera alla Scala perfetta ed insostituibile, la … Continua a leggere
Manon Lescaut, quarta puntata: Maria Chiara.
Nel 1977 quando si presentò a Chicago nel ruolo di Manon, Maria Chiara non aveva ancora debuttato Aida, ossia il personaggio cui ha legato la seconda parte della propria carriera. In quel momento Manon con Butterfly rappresentavano i ruoli forti … Continua a leggere
Die tote Stadt alla Scala: “Mangila, bagaj!”
La Città morta approda per la prima volta alla Scala a quasi cento anni dalla doppia prima assoluta (Amburgo e Colonia, quest’ultima sotto la direzione di Otto Klemperer) e francamente l’approdo è tale da legittimare dubbi sull’opportunità della proposta. Dubbi … Continua a leggere
Stagione scaligera piccola, piccola considerazioni piccine piccine
Una stagione piccola e provinciale nel senso deteriore del termine come quella oggi presentata alla Scala non merita una analitica disamina. Diciamo, senza scendere nei dettagli, che meriterebbe tante e giuste riprovazioni dinnanzi ad ignoranza, limitatezza di scelte soprattutto per … Continua a leggere
Jessica Pratt in concerto alla Scala.
Il concerto di Jessica Pratt lunedì sera alla Scala è stato un concerto, che ha richiamato concerti di altre e passate stagioni. E’ stato anche un piacevole ed interessante concerto. Concerto di altre e passate stagioni perché il teatro era … Continua a leggere
Straniera al Maggio Musicale fiorentino
La prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino del 1933, autentico ed irraggiungibile paradigma di idee artistiche e di loro coerente realizzazione, propose un titolo che, se non proprio dimenticato, non era certo scontato e consueto nei teatri italiani: la donizettiana … Continua a leggere
Ariadne auf Naxos alla Scala
Quella scaligera è stata un’Ariadne tremenda sia per la direzione che per le voci. Soprattutto per le voci. La Stoyanova la ricordavo più solida e composta. In realtà ha la voce spezzata in due tra centri e acuti, e quel … Continua a leggere
Manon Lescaut, terza puntata. Renato des Grieux: Francesco Merli e Beniamino Gigli.
Manon è titolo da primadonna eppure la prima edizione discografica del 1931 e la selezione del 1950 vanno esaminate e ricordate, in principalità, per i protagonisti maschili: la prima per la splendida vocalità di Francesco Merli, forse il miglior Des … Continua a leggere