Lunedì sera al Rof Demetrio e Polibio, vero e primo appuntamento che ha ricordato la natura della manifestazione pesarese. Nessuna perplessità da parte del pubblico relativamente ad ogni aspetto dell’allestimento, anzi, il piacere di assistere ad uno spettacolo. Piacere ed … Continua a leggere
Semiramide, da Babilonia a Bibbiano. Una tragedia trash inaugura il ROF.
Ieri sera si è inaugurata la quarantesima edizione del festival rossiniano di Pesaro. Titolo prescelto: Semiramide. Abbiamo il fondato motivo di ritenere che lo scopo, non dichiarato ma tenacemente perseguito, del ROF sia diventato quello di distruggere la drammaturgia del … Continua a leggere
Piero Tosi (1927-2019)
La scomparsa di Piero Tosi, novantaduenne ed in carriera da settanta anni segna a breve distanza di quella di Franco Zeffirelli, con cui lo scomparso collaborò spesso, la fine anche anagrafica oltre che artistica di una grande, irripetibile epoca del … Continua a leggere
La voce di Semiramide
La sera del 6 marzo 1823 e le sette seguenti quando Semiramide andò in scena al teatro la Fenice quasi in forma di selezione, viste le condizioni di salute di tutti i cantanti, che costrinsero a vari e copiosi tagli, … Continua a leggere
Festival di Aix 2019, terza puntata: Mahagonny (dal vivo).
Con “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” il Festival di Aix ha proposto il suo spettacolo “kolossal” del 2019: nuova produzione in collaborazione (fra l’altro) con il Metropolitan di New York, direzione musicale di Esa Pekka Salonen, cast all … Continua a leggere
Sorella Radio: Fervaal di Vincent d’Indy a Montpellier
È in Occitania, nella splendida Montpellier, che si è scommesso sulla riproposizione in forma di concerto di un’opera assai rara del repertorio francese, Fervaal di Vincent d’Indy (1851-1931). Rappresentata per la prima volta alla Monnaie nel 1897, Fervaal non godette di grande … Continua a leggere
Lodi sperticate.
Questa volta è un obbligo parlare, non un otium, ma un negotium. È uscita una recensione di Elvio Giudici sul Trovatore areniano dove si sono esibiti i coniugi Netrebko. Strepitosi, unici ed inarrivabili, prestazione di levatura storica che mai gli … Continua a leggere
Herbert von Karajan: 30 anni dopo.
Trent’anni fa ci lasciava Herbert von Karajan. Nato nell’Impero Austro-Ungarico quando sul trono absburgico regnava ancora Francesco Giuseppe e morto appena prima del crollo del muro di Berlino, la sua parabola artistica si intreccia alla Storia e alle storie del … Continua a leggere
Festival di Aix 2019, seconda puntata: Jakob Lenz (dal vivo).
Abbiamo spesso avuto occasione di affermare che scopo statutario di un festival è quello di produrre spettacoli, che in ogni senso escano dai sentieri soliti e consueti per un teatro d’opera. E questo sia per la scelta dei titoli, sia … Continua a leggere
Valentina Cortese (1923-2019)
Un sito che si occupa di opera e talvolta del mondo contiguo all’opera deve, mentre se ne celebrano in una delle chiese più milanesi le esequie, commemorare Valentina Cortese, che, nello stato civile di vedova de Angeli Carlo, ribadisce la … Continua a leggere
Festival di Aix 2019, prima puntata: Tosca (in streaming).
Il Festival di Aix presenta per la prima volta nella sua storia Tosca. Circostanza curiosa se si considera che proprio il Novecento, non solo francese, è stato uno dei pilastri portanti della manifestazione provenzale sin dalla fondazione, con spettacoli d’opera … Continua a leggere
Fratello streaming: Una Vedova ben poco allegra.
La vedova allegra, prima rappresentazione 30 gennaio 1905, rappresenta l’ultimo canto dell’impero asburgico e della cosiddetta felix Austria, rappresentata in una Vienna, che già era assai più quella di Mahler, Freud, Klimt, della Secessione e di Otto Wagner, il canto … Continua a leggere