Il 27 luglio 1915 nasceva Mario del Monaco, uno dei maggiori miti operistici del secondo Novecento. Un piccolo ma sentito omaggio a questo grandissimo artista e alla sua voce fenomenale con questo giovanile Addio alla madre dalla Cavalleria Rusticana.
Archivio della categoria: VIDEO
Direttori in fuga, ieri e oggi.
Una volta i direttori lasciavano il podio perché colpiti (spesso anche fuori di metafora) dalla politica. Oggi sgomberano il campo quando privati dei loro referenti politici.
Omaggio e memoria
non servono le parole, come non servirono a Milano nel 1859 dopo il coro di Norma “guerra guerra” o a Bruxelles nel 1830 durante la rappresentazione di Muette
Tiana Lemnitz – Porgi Amor
Dopo le Nozze di Figaro trasmesse ieri sera dal Festival dei Due Mondi di Spoleto offriamo un ascolto riparatore per ricordarci come debba cantare, e soprattutto esprimersi una grande Contessa delle Nozze di Figaro, in questo caso Tiana Lemnitz, malinconica … Continua a leggere
Goodbye to Coloraturafan
https://www.facebook.com/coloraturafan1/videos/519366141604482/ His Youtube channels have been a real source of wonder over the last few years. Now that his account has been deleted for the umpteenth time, Coloraturafan has decided to retire. We wish him all the best, yet we … Continua a leggere
Un’ora col Maestro.
In occasione del 75° compleanno del Maestro, il Teatro alla Scala festeggia Riccardo Muti con una mostra allestita presso il Museo Teatrale. Il 5 giugno, dopo l’inaugurazione, il Maestro incontrerà il pubblico nella sala del Piermarini. http://www.teatroallascala.org/it/stagione/2015-2016/incontri/riccardo-muti.html
Jenny delle spelonche 4: Milva.
Nella nostra galleria non poteva mancare la più celebrata delle Jenny di Strehler. Somma l’arte di Maria Ilva Biolcati, vocalmente gagliarda, interprete capace di dare senso a ogni frase del testo, eppure… eppure Milly (proposta un paio di giorni fa) … Continua a leggere
Jenny delle spelonche 3: Ute Lemper.
Brecht e Weill sono forse i massimi cantori novecenteschi della donna, anzi della femmina fedifraga per natura prima ancora che per interesse, doppiogiochista e assolutamente priva di scrupoli. Una visione, diciamo un poco misogina, che ha l’incontestabile merito di non … Continua a leggere
Jenny delle spelonche 2: Milly
Fu la Jenny della prime esecuzione italiana dell’opera da tre soldi, quella del febbraio 1956, che venne salutata giustamente come un grande avvenimento culturale per la Milano di quegli anni. Anni che andrebbero approfonditi perché non furono solo quelli degli … Continua a leggere
Jenny delle spelonche 1: Lotte Lenya
siccome il corriere della Grisi si dedica anche a titoli fuori del melodramma in senso stretto e siccome l’opera da tre soldi è tanto particolare, quanto ricca di significati da essere un momento della produzione artistica del ‘900 che si … Continua a leggere
Attendendo la stagione della Scala
Una Caniglia riparatoria.
Dopo che ieri sera Sky ha proposto un soprano di terza scelta da teatraccio tedesco in quello che è stato un autentico scempio della scrittura verdiana, e dopo che per anni siamo stati insultati e scherniti per avere sostenuto che … Continua a leggere