L’esecuzione della sortita di Raoul a opera del tenore lettone (1877-1953) è, con fondata ragione, ritenuta uno dei migliori dischi del copioso lascito del cantante (in uno con la serenata del Conte d’Almaviva e “Fuor del mar”) e una delle … Continua a leggere
Archivio della categoria: VIDEO
Gli Ugonotti III : Lemeshev, Plus blanche que la blanche hermine
La romanza di Raoul, scorcio estatico e sognante incastonato in quel vivacissimo affresco che è il primo atto degli Huguenots, destò fin dalla prima recita l’ammirazione del pubblico e divenne per più di un secolo un cimento amato e pressoché obbligato per … Continua a leggere
Gli ugonotti II: Figner, Yuzhin, Ershov Raoul venuti dall’ Est
Proponendo la sortita di Raoul, una delle pagine più note dell’opera, oggi, e la più famosa un tempo va premesso che ne ascoltiamo sempre un sezione. La cavatina di Raoul, infatti, comincia con un ampio recitativo “non lungi dalle torri … Continua a leggere
Gli Ugonotti I: Leo Slezak “Qui sotto il ciel”
In un consesso di nobili cattolici, il cui corale in spartito è definito “orgia” arriva un giovane protestante, che la tradizione degli allestimenti, vuole nero vestito e sobrio nel parlare e nel muoversi. Tutto le separa da quel mondo e … Continua a leggere
per ricordare l’amico
Tutti gli anni il 23 settembre sentiamo urgente ed irrinunciabile ricordare il nostro amico Tino, che ci ha lasciato già da sei anni. Ricorare Tino (anzi il Tino) sarebbe l’occasione per proporre la Callas, di cui fu uno dei più … Continua a leggere
Per la festa di san Gennaro.
Maria Callas (1923-1977), un pensiero per ricordarla.
Ricorre oggi il 39° anniversario della scomparsa di Maria Callas e vi proponiamo, per celebrarne l’Arte, un ascolto notissimo da una delle riprese mitiche per eccellenza del secolo scorso, ricordando che alla base dell’Arte di Maria Callas stava soprattutto una … Continua a leggere
Magda Olivero INTERVIEWS Renata Scotto
Nel secondo anniversario della scomparsa di Magda Olivero proponiamo questa intervista, con l’interrogativa (non?) retorica su chi delle due signore fraseggi con maggiore eloquenza.
Johan Botha
Scompare oggi, a 51 anni, Johan Botha. Lo ricordo con piacere nell’ultima Frau ohne Schatten alla Scala.
Turandot a Boboli.
Quando il Maggio fiorentino faceva CULTURA nel senso più ampio e completo del termine, gli spettacoli al Giardino di Boboli (quelli che oggi beneficiano di una stagione dedicata e propongono prodotti di seconda scelta, quando non di terza) fornivano l’occasione … Continua a leggere
Un Kaufmann napoletano.
Il prossimo 12 settembre Jonas Kaufmann terrà al San Carlo un concerto (con annessa intervista e presentazione di un disco di prossima uscita) dedicato al repertorio della canzone napoletana. Siccome più volte abbiamo avuto occasione di riflettere su come si … Continua a leggere
Per la notte di San Bartolomeo.
Cinquant’anni fa tenori come Corelli e Tucker intrattenevano rapporti sporadici con il grand-opéra e altri, come Bergonzi, non li intrattenevano affatto o si limitavano a pagine scelte. Oggi, quando le programmazioni dei massimi teatri testimoniano che letteralmente rigurgitiamo di tenori … Continua a leggere