Il Teatro alla Scala è “lieto” di annunciare che il Maestro Luisotti prenderà il posto di Mikko Franck nell’imminente Rigoletto stagionale. Ennesimo forfait dell’illuminata gestione Pereira, la rinuncia di Franck è grave, ma comprensibile. Il bravissimo direttore finlandese – splendido … Continua a leggere
Archivio della categoria: News
Quer pasticciaccio brutto de via del Collegio Romano

Pensavate che la vicenda dell’Orchestra Verdi si fosse finalmente risolta e che il riconoscimento ministeriale suggellasse davvero l’eccellenza conquistata sul campo? Credevate che il pasticciaccio brutto dell’Opera di Roma avrebbe sensibilizzato ad un rinnovamento delle politiche culturali nel nostro paese? … Continua a leggere
Ascolto d’auguri.

Oggi Daniel Harding festeggia i suoi primi quarant’anni, poco meno della metà dei quali trascorsi lavorando con alcune delle principali orchestre europee e non solo. E’ un direttore che faremmo fatica a includere nel gruppo delle cosiddette promesse, se non … Continua a leggere
La (ir)resistibile ascesa di A.V.

Estate. Come ogni anno ritornano zanzare, afa, diete last minute, scandali più o meno al sole, ondate di caldo stagionali rese più mediaticamente interessanti da improbabili nomi mitologici (Caronte, Minosse, Flegetonte e chi più ne ha più ne metta), tasse, feste … Continua a leggere
Annuario pontificio berlinese – parte II. Fumata bianca.

A sorpresa, senza ulteriori preavvisi e annunci, i Berliner Phiaharmoniker, dopo la figuraccia del maggio scorso, hanno eletto oggi il successore di Sir Simon Rattle: l’onore e l’onere di guidare la più grande orchestra del mondo toccherà, dal 2018, a … Continua a leggere
Il nuovo corso?

L’ultimo “pasticciaccio brutto” di Cavalleria Rusticana dà il senso di una misura ormai colma. Persino la stampa nazionale, quella che di musica non si occupa se non quando diviene fenomeno di costume, si è risvegliata per un attimo dal torpore … Continua a leggere
ROF anno zero.

Apprendiamo che ieri il Consiglio di amministrazione del ROF, ha “congedato” Alberto Zedda dall’incarico di Direttore Artistico del festival salutandone il successore, Ernesto Palacio, definito – in modo surreale – “uno dei massimi esperti internazionali di vocalità rossiniana”. Tutti sappiamo … Continua a leggere
Annuario pontificio berlinese. Tutto da rifare.

Non habemus Papam! Se ne riparla l’anno prossimo… Il paragone con il conclave pontificio sarà pure scontato, ma ben si attaglia all’altro “conclave” – più profano certamente, ma non meno misterioso – che si è svolto ieri in una chiesa (sic!) … Continua a leggere
Harding e la sua orchestra…non alla Scala naturalmente…

A pochi giorni dall’inaugurazione della contestata (e contestabile) Esposizione Universale, in cui anche il Teatro alla Scala sarà chiamato a far la sua parte come attore, comparsa o guitto, le danze vengono aperte da una manifestazione estranea al circo dell’EXPO. … Continua a leggere
Sole che sorgi?
Oggi nella Capitale tutti gli uffici pubblici sono chiusi per il “Natale di Roma”: festa istituita dal duce fin dal ’23 e nel ’24 dichiarata festa dei lavoratori in luogo del 1° maggio “bolscevico” e abrogata nel 1945. Ma non … Continua a leggere
W LA Verdi

W la Verdi, dunque… Sì, perché finalmente il nostro sempre poco attento Ministero dei Beni Culturali ha concesso all’orchestra milanese la qualifica di Istituzione Concertistica Orchestrale (ICO in burocratese), passaggio necessario – nell’assurdo bizantinismo della nostra amministrazione pubblica – perché … Continua a leggere
“Qualità” all’italiana, ossia come la demeritocrazia premia sé stessa

Mentre la politica culturale nostrana si copre nuovamente di ridicolo con il maccheronico portale del Mibac, quel “VERYBELLO” che pare uscito da un film di Sordi e che – tra le molte “perle” – reclamizza alla Scala l’Otello di Verdi … Continua a leggere