Orchestra Mozart, Claudio Abbado, Mozart e Schubert: Bologna 10.VI.2012

La prova generale del concerto bolognese dell’Orchestra Mozart (11 giugno, destinato a essere ripreso al Festival di Salisburgo il prossimo 28 luglio), inizialmente previsto alla Chiesa di San Domenico (e poi spostato, per ovvie ragioni logistiche, all’Auditorium Manzoni), è stata aperta … Continua a leggere

Le nove sinfonie di Beethoven: capitolo II. I “classici”.

La seconda puntata di questa necessariamente incompleta rassegna dedicata alle sinfonie di Beethoven, si occupa della cosiddetta “scuola storica”: espressione che non mi piace e non condivido – preferisco utilizzare il termine “classici beethoveniani”, che richiama certi vecchi film accomunati … Continua a leggere

Chicago Symphony Orchestra, dir. Riccardo Muti. Ravenna, 27.IV.2012

La tournée europea, nello specifico russa e italiana, della Chicago Symphony Orchestra sotto la guida del suo direttore musicale Riccardo Muti si è conclusa al Pala De Andrè di Ravenna, con un concerto che ha segnato l’apertura, fuori stagione, del … Continua a leggere

Le nove sinfonie di Beethoven: capitolo I. Verso nuovi orizzonti tra passato e futuro.

Il primo passo di questo non breve percorso tra le nove sinfonie di Beethoven, comincia – almeno cronologicamente – dall’ultima tappa, ossia dalle più recenti e chiacchierate edizioni discografiche del ciclo sinfonico: Christian Thielemann, Riccardo Chailly e Philippe Herreweghe. Questo … Continua a leggere

Le cronache di Napoleone Moriani: Rafal Blechacz in concerto al Conservatorio

Quando, assuefatti alle continue delusioni operistiche, canore e ora pure sinfoniche che Mamma Scala è solita offrirci, ci rassegniamo a vedere un bicchiere costantemente vuoto nel panorama musicale milanese, passare una serata al Conservatorio per sentire un concerto della storica … Continua a leggere

Le nove sinfonie di Beethoven: un’introduzione.

Le nove sinfonie di Beethoven sono state, per l’800 romantico, il modello, la summa, la pietra di paragone del genere “principe” tra le composizioni strumentali di larga scala e di grandi proporzioni. La sinfonia per tutto il XIX secolo – … Continua a leggere

Beethoven: Missa solemnis – Rilling – Stuttgart 26.II.2012

Il 26 febbraio nella Liederhalle di Stoccarda ha avuto luogo l’esecuzione della Missa solemnis di Beethoven con la Radio-Sinfonieorchester Stuttgart des SWR ed il celebre coro della Gächinger Kantorei Stuttgart sotto la direzione del rinomato bachiano Helmuth Rilling. L’esecuzione è … Continua a leggere

Le cronache di Manuel García. Filarmonica della Scala – Vogt – Harding, 06.II.2012

Siamo tornati in Scala, a distanza di poche settimane dall’ultimo concerto, per ascoltare nuovamente il direttore Daniel Harding. Presenza, fino a pochi giorni fa assolutamente inaspettata, l’inglese essendo stato chiamato per sostituire il M. Esa Pekka-Salonen che aveva dovuto cancellare … Continua a leggere

Le cronache di Manuel García: Filarmonica della Scala – Daniel Harding – 09.I.2012

Dispiace davvero quando le serate musicali che esulano dalla frequente mediocrità di oggi vengono accolte con pallidi e rapidi applausi. E si vede un pubblico indifferente, forse incapace di cogliere qualità, pregi ed effettivi meriti di una esecuzione tanto quanto … Continua a leggere

Orchestra Mozart, Claudio Abbado. Bologna, Auditorium Manzoni, 23.11.2011

La stagione 2011 dell’Orchestra Mozart, la compagine sorta sette anni fa in seno alla bolognese Regia Accademia Filarmonica, si avvia a conclusione con due serate (il 20 novembre all’Auditorium di Roma e il 23 al felsineo Manzoni) dedicate all’arte russa … Continua a leggere

Le cronache di Manuel García. Trevor Pinnock a Milano – 22.11.2011

Viaggio assolutamente straordinario quello proposto e offerto al pubblico milanese dal clavicembalista Trevor Pinnock. Straordinario non solo per l’altissima qualità artistica e la solida esperienza di cui ha dato prova il musicista inglese, ma anche per eterogeneità e vastità storico … Continua a leggere

Le cronache di Manuel García: Barenboim – Filarmonica della Scala – 06/11/2011

Caro Maestro Barenboim, le scrive un semplice cantante, Manuel Garcia, umile testimone di quel mondo dell’opera che lei non ha finora saputo, ed umilmente ne ha preso atto, mettere in scena con la pazienza e sensibilità necessaria. Ma oggi mi … Continua a leggere