Le cronache di Manuel Garcia: Jordi Savall in concerto a Milano.

In questi mesi di celebrazioni per i 250 anni della morte di Jean-Philippe Rameau, morto esattamente il 12 settembre 1764, si inserisce il sincero omaggio rivolto da Jordi Savall e dalla sua compagine barocca Le Concert des Nations tenutosi il … Continua a leggere

Manuel Garcia al concerto di Zimerman

Lo stradominio del Teatro Alla Scala nel (micro)mondo culturale milanese ci fa dimenticare altre istituzioni decisamente più genuine e sincere nella loro offerta musicale. Tra queste spicca la storica Società del Quartetto che festeggia quest’anno il 150esimo anniversario della fondazione … Continua a leggere

Felice anno nuovo! “Mein Lebenslauf ist Lieb´ und Lust” (Josef Strauß)

Un felice anno 2014 a tutti i lettori del Corriere! Let´s celebrate it with one of the most beautiful Strauß-waltzes. Not Johann though, but the much underrated Josef. A wealth of melodies and themes in this waltz, one more beautiful than … Continua a leggere

Le cronache di Manuel Garcia: Viva Verdi?

Avrei voluto parlarvi di un bel concerto di canto, delle arie alternative scritte da Verdi per Ivanoff, Moriani e De Candia, del grande divo maltese Joseph Calleja, ma anche stavolta, come ormai sembra essere un’abitudine in Scala, ci siamo trovati … Continua a leggere

Sorella Radio by Manuel García: concerto della Filarmonica della Scala, direttore Daniel Harding, 28.I.13

La diretta Rai Radio3 dell’altra sera dal Teatro alla Scala ha messo, anzi riconfermato, per lo meno ai nostri occhi, la chiara e semplice gerarchia tra i “giovani” direttori del panorama odierno. Semplice perché strutturata in due livelli: chi dirige … Continua a leggere

Le cronache di Napoleone Moriani e Manuel García. Il concerto di Abbado (… e di Barenboim)

Sul clima e sulle aspettative generate dall’attesa del nostos abbadiano a Milano già si è detto nell’articolo di Donzelli, quindi, eccezion fatta per una piccola nota di cronaca che sbrigheremo in fretta, passeremo subito alla recensione del concerto. Le nota … Continua a leggere

Dvorak “da camera”: MCO, Steven Isserlis e Daniel Harding al Comunale di Ferrara (19.X.12)

Si è aperta ufficialmente venerdì scorso, dopo il “prologo” abbadian-lucernese del mese scorso, la stagione 2012-2013 di Ferrara Musica con un concerto di musiche di Dvorak, protagonista la Mahler Chamber Orchestra (che inaugura, con questa ultima tappa di una tournée … Continua a leggere

I due volti di Vienna: Lucerne Festival Orchestra, Claudio Abbado, Maurizio Pollini. Ferrara, 23.IX.2012

Un concerto offerto alla città, nel segno della volontà di ricostruzione, da una delle più blasonate orchestre europee: così si è aperta, domenica scorsa, la stagione 2012-13 di Ferrara Musica. L’Orchestra del Festival di Lucerna (composta dai membri della Mahler … Continua a leggere

Le nove sinfonie di Beethoven: capitolo III. Il Beethoven italiano.

Il nuovo capitolo di questa piccola rassegna beethoveniana, è dedicato ad un argomento difficile e particolare: il cosiddetto Beethoven italiano, ossia le avverse fortune di Beethoven in Italia. L’interpretazione beethoveniana, nel nostro paese, infatti, ha faticato, e fatica tuttora, a … Continua a leggere