Anna Netrebko – Verismo – Parte I

La nuova fatica discografica di Anna Netrebko, dal titolo “Verismo”, desta senz’altro curiosità, soprattutto perché sancisce ormai di fatto il definitivo passaggio di una cantante vocalmente di ascendenza lirico-leggero, che ha costruito buona parte della propria carriera attorno al repertorio … Continua a leggere

Cronache dalla Ville Lumière: Eliogabalo di Cavalli all’Opéra Garnier

Generalmente sottovalutata è l’importanza nella storia della musica di Pier Francesco Caletti-Bruni, detto Cavalli (1602-1676), allievo di Claudio Monteverdi nonché musicista di grande fama, anzi, il più importante compositore operistico italiano dopo la morte del suo maestro. Leonardo García Alarcón, direttore … Continua a leggere

Fratello streaming: Butterfly dal Massimo di Palermo

Gli aspetti meritevoli di riflessione con riferimento allo streaming dal capoluogo siciliano sono due: direttore e protagonista. L’anno passato eravamo usciti davvero entusiasti dall’esecuzione in forma di concerto diretta da Jader Bignamini con la sua orchestra, la Verdi e la … Continua a leggere

ascolti comparati: “La mamma morta” Netrebko / Scuderi / Albanese

La mamma morta m’hanno alla porta della stanza mia; Moriva e mi salvava! poi a notte alta io con Bersi errava, quando ad un tratto un livido bagliore guizza e rischiara innanzi a’ passi miei la cupa via! Guardo! Bruciava … Continua a leggere

La parola ai lettori: Andrea Carlo Chénier alla serata Kaufmann.

Il grande bluff La serata di gala al San Carlo è da annoverare tra le pagine più tristi della storia del teatro partenopeo e della disgraziata mia città. Il Mattino, mediocre giornale locale di nullo respiro nazionale, ha costruito su … Continua a leggere

Il soprano prima della Callas, trentasettesima puntata: Maria Nemeth (1897-1967)

Visto che è stata ampliamente citata nella puntata dedicata a Felicie Huni è scontato che ora le riflessioni cadano su Maria Nemeth, che fu una cantante famossima fra le due guerre ed ebbe il suo teatro a Vienna dove debuttò … Continua a leggere

Semiramide ai Proms

Sembra che Semiramide, l’ultimo lavoro italiano di Rossini, stia riprendendo a circolare con una certa frequenza dopo una decina di anni di lontananza dai teatri. Recenti le due esecuzioni in forma di concerto della scorsa stagione con Jessica Pratt, che a breve … Continua a leggere

D’amor sull’ali rosee. Barbara Kemp e Frida Leider, o dell’espressività.

Barbara Kemp (1915) Frida Leider (1925) Il cantabile della grande aria di Leonora, prima tappa dell’autentico tour de force che è per il soprano il quarto atto di Trovatore, tratteggia in pari misura la nobiltà e la disperazione della donna … Continua a leggere