Fratello streaming. Le Nozze di Figaro alla Scala

Le Nozze di Figaro, teletrasmesse su Rai 5 martedì sera, sono state salutate da commenti e commentini alla fine di ogni atto, a partire da un sonoro “vergogna” dopo il farfallone amoroso. Giunti alle uscite singole finali il direttore Welser-Moest … Continua a leggere

Cronache dalla Ville Lumière: Lucia di Lammermoor alla Bastille

La ripresa di Lucia all’Opéra Bastille nell’allestimento di Serban, che ormai ha passato i quattro lustri, è stata all’insegna della routine, routine dalle tinte mediocri purtroppo, non aurea come sarebbe lecito aspettarsi da un teatro così importante. È noto, infatti, che la … Continua a leggere

Fratello streaming. Manon Lescaut al Bolshoi di Mosca

Prosegue il viaggio di nozze artistico di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov: impegni operistici e concerti si alternano ormai con costanza dalla galeotta Manon Lescaut romana, che vide il debutto della diva e l’incontro con la “scoperta” tenorile del clan … Continua a leggere

Il Don Carlo del Festival Verdi.

Quest’anno lo spettacolo inaugurale del Festival Verdi di Parma è stato trasmesso non già sulle reti locali quali TeleParma e Teleducato, per gli amici tele culatello e tele tortello, ma su Sky Classica. Per dirla fuori di qualunque provinciale metafora … Continua a leggere

Cronache dalla Ville Lumière: Cecilia Bartoli in Norma

Mercoledì 12 ottobre al Théâtre des Champs-Elysées davanti alle telecamere France 3 (per una ripresa e, forse, un dvd) è andata in scena la prima delle “quattro rappresentazioni eccezionali” (come da locandina) della Norma di Bellini con protagonista la diva più diva … Continua a leggere

Belcanto Festival a Firenze: i concerti.

Oltre alle repliche di Rosmonda d’Inghilterra e alla produzione de Le Cinesi di Manuel Garcia père (allestita al Teatro Goldoni, sede in ogni senso dimensionata alla circostanza), il Belcanto Festival organizzato dall’Opera di Firenze ha visto in questi giorni due … Continua a leggere

Rosmonda d’Inghilterra a Firenze: un’occasione mancata.

A pochi giorni dalla Semiramide l’Opera di Firenze propone in forma di concerto, con la medesima protagonista, Rosmonda d’Inghilterra, titolo donizettiano scritto per il Teatro della Pergola nel 1834 e rimaneggiato dall’autore tre anni dopo, in vista di una rappresentazione … Continua a leggere

Cronache dalla Ville Lumière: Saint-Saëns alla Bastille

Samson et Dalila Si è trattato di un trionfo incondizionato per tutti e tutto quello tributato a Samson et Dalila di Saint-Saëns in occasione dell’avant-première riservata ai giovani all’Opéra Bastille; i due o tre ragazzi di numero che, altrettanto incondizionatamente, … Continua a leggere