
Ci vuole ben più della misera e trita banalità di Peter Stein per sostenere un Don Carlo a scena vuota o quasi, senza mezza idea registica ed evidente incapacità di far muovere le masse. Occorrono l’arte ed il genio di … Continua a leggere
Ci vuole ben più della misera e trita banalità di Peter Stein per sostenere un Don Carlo a scena vuota o quasi, senza mezza idea registica ed evidente incapacità di far muovere le masse. Occorrono l’arte ed il genio di … Continua a leggere
Si erano appena spente le polemiche per il secondary ticketing a prezzi paurosi per il concerto degli Oasis (unica tappa italiana) che già si ripresenta una vicenda analoga per le prossime apparizioni degli U2. Il Sole 24ore ed altri siti … Continua a leggere
Questa è una puntata speciale della nostra rubrica dedicata al far musica oltre la cosiddetta “cortina di ferro”. Nei precedenti appuntamenti abbiamo avuto modo di vedere tutta la ricchezza e la varietà di interpretazioni molto diverse dei “classici”: interpretazioni che, … Continua a leggere
Il Teatro Rossini di Lugo ha proposto, nelle ultime settimane del 2016, la prima edizione di un festival, intitolato “Purtimiro”, dedicato, com’è facile intuire, alla musica barocca. L’iniziativa non appare originalissima (tanti centri della provincia, non solo italiana, sembrano ormai … Continua a leggere
Happy Birthday a Miss Bumbry da St. Louis, che festeggia oggi i suoi radiosi ottanta anni, sessanta dei quali dedicati a trionfali e falliti tentativi di massacrarsi la voce. Un faro di personalità, incosciente consapevolezza, fascino divistico e solida professionalità. … Continua a leggere
Tanto per fare felici quegli sventurati, che un giorno sì e l’altro pure affliggono carta stampata e web censurando l’inutilità di questo piccolo sito e i tremendi danni che provoca (strana contraddizione, non certo l’unica sfoggiata da simili tristi figuri), … Continua a leggere
Barcelona, 22-12-2016 El profundo tedio que desde hace ya algunas temporadas se adueña del Coliseo de las Ramblas barcelonesas se ha visto felizmente interrumpido este mes de diciembre. Casi al final de unas muy estimables representaciones de Elektra (se trata … Continua a leggere
Curioso l’esito della première bolognese del Werther, che ha visto il debutto scenico nel ruolo di Juan Diego Flórez: pubblico folto ma teatro ben lungi dall’essere esaurito (tanto che stupisce osservare come si sia deciso di cassare dalle vendite on … Continua a leggere
Ripresa parigina per la Cavalleria ideata da Mario Martone per la Scala: del dittico proposto al Piermarini è stata nuovamente messa in scena la sola opera di Mascagni, abbinata stavolta a Sancta Susanna, opera giovanile di Hindemith (allestita pochi anni … Continua a leggere
Quando si parla di Turandot e delle prime interpreti dell’opera il nome di Eva Turner (1892-1990), anzi dame Eva Turner è uno di quelli che i cultori della storia dell’interpretazione vocale ben conoscono. Eva Turner, inoltre, è una delle pochi … Continua a leggere
La Scala incassa un altro successo (non certo un trionfo) per il secondo S. Ambrogio firmato da Riccardo Chailly con una serata incardinata sulla formula, obbiettivamente saggia, del maestro milanese: titolo di repertorio con un condimento di elementi di filologia, … Continua a leggere
Figurarsi se quelli della Grisi aspettavano silenziosi la prima rappresentazione di Butterfly. Non è nel loro stile ed appunto non lo hanno fatto. Il primo pensiero in occasione di una Butterfly, che vorrebbe essere la riprosizione della partitura, che andò … Continua a leggere