avatar

Informazioni su Giulia Grisi

Sono stata la piu' grande cantatrice d'opera di tutto l'Ottocento e continuo ad essere una leggenda della storia del canto.

Simon Boccanegra alla Scala: l’amaro Verdi di Barenboim & C.

Nuova produzione del Simon Boccanegra verdiano al Teatro alla Scala, opera quanto mai cara e amata dal pubblico milanese, mai dimenticata nella storica edizione, più volte replicata, firmata dal duo Abbado – Strehler. Indimenticata dal pubblico ma evidentemente ignota a … Continua a leggere

A voi la Buona Pasqua!

Il titolo operistico pasquale è scontato.L’edizione, invece, una rarità trattandosi di quel che rimane dell’incontro scontro fra i protagonisti di una edizione del Teatro alla Scala estate 1946 in trasferta al Palazzo dello Sport.Per essere congruente alla nomea di passatisti … Continua a leggere

Fervidi pensieri 6. Questioni di "stile" nella critica militante: il caso di G. Landini e della Norma di F. Cedolins

Caratteristica di certa parte della critica contemporanea pare essere un’attività di scardinamento dei principi basilari su cui la critica militante si è da sempre basata da che esiste l’opera lirica. A che scopo? Cambiare le regole del gioco, in modo … Continua a leggere

Le cronache di Barbara e Carlotta Marchisio – Ventata scozzese a Genova: Lucia di Lammermoor

Proseguono le cronache delle musicalissime sorelle Marchisio, che, lasciato il suolo francese, hanno raggiunto la Lanterna per assistere alla Lucia donizettiana del Carlo Felice.Una Lucia fortemente squilibrata sotto il profilo della resa musicale, quella che è andata in scena domenica … Continua a leggere

Autodafè all’Opéra Bastille di Parigi: Don Carlo

Il Corriere della Grisi è lieto e orgoglioso di presentare le “carissime germane” Barbara e Carlotta Marchisio, che a distanza di un secolo e mezzo tornano al teatro in cui colsero alcuni dei loro maggiori trionfi… solo che, questa volta, … Continua a leggere

Fervidi pensieri 1 – Andrea Chénier a Madrid: Tal dei tempi è il costume!

Ieri sera è accaduto all’opera lirica di finire malamente svergognata in quel di Madrid, in diretta radio.Svergognata al punto tale da indurre la sovrintendenza del teatro a sospendere la diretta radio dopo che la recita era stata interrotta al monologo … Continua a leggere

Clemenza di Tito a Napoli: un sabato alla radio.

Clemenza di Tito o Demenza di T….?E’ la sintesi, per nulla amletica, della recensione, che, a causa dalla rassegna stampa perfidamente speditami da Tamburini, mi vedo costretta a scrivere, sebbene in ritardo: non si può più lasciar passare il continuo … Continua a leggere

L’angolo dei lettori: La Sonnambula all’Opéra di Parigi

Cari amici,dopo la felice esperienza del Ballo parigino di qualche mese fa, il Corriere dedica nuovamente spazio alle recensioni dei lettori, nella fattispecie Tripsinogeno e Fantedipicche, che hanno assistito per noi alla Sonnambula allestita all’Opéra di Parigi con Natalie Dessay, … Continua a leggere