avatar

Informazioni su Giulia Grisi

Sono stata la piu' grande cantatrice d'opera di tutto l'Ottocento e continuo ad essere una leggenda della storia del canto.

Le recensioni di Semolino: Patricia Petibon in "Rosso" e i ciarlatani della vocalità.

L’ultimo CD registrato dal soprano Patricia Petibon comprende arie tratte da opere del periodo detto “barocco”, si tratta del repertorio per il quale questa cantante è considerata dalla critica ufficiale, in particolar modo da quella francese, come una fra le … Continua a leggere

Teatro alla Scala di Milano: pubblicazione stagione 2010-2011

Respirano i milanesi alla vista del cartellone oggi pubblicato dal Teatro alla Scala per la stagione 2010-2011. Potranno abbonarsi senza sentirsi in “terra estranea”, per dirla con Radames, dato che ritorna ad essere presente il cosiddetto “repertorio”, unitamente a titoli … Continua a leggere

Stagioni 2010-11. Parigi

A seguito del dettagliato excursus di Duprez sulla stagione londinese, con lente a fuoco in principal modo sulle bacchette, cercherò ora di illustrare ciò che andrà in scena sulla Rive droite, con particolare attenzione questa volta alle ugole schierate e … Continua a leggere

Das Rheingold alla Scala: Barenboim non fa buu, ma non trionfa.

Milano è sempre più vicina a Berlino. Costo del viaggio: 1 Euro, prezzo del biglietto del tram che porta in piazza Scala. Si entra al Piermarini ed è come essere alla Staatsoper Unter den Linden. Ieri sera, infatti, si è … Continua a leggere

Elina Garanca, ossia Cenerentola da primo premio allo Zecchino d’Oro.

Cari amici,eccovi una nuova recensione del nostro amico, affezionato lettore, ascoltatore attentissimo Semolino, alle prese con una sua simpatia personale, Elina Garanca, di cui più volte ha avuto occasione di parlare, in termini assai positivi, in questo sito. Guardate un … Continua a leggere

Simone Boccanegra alla Scala e nei cinema. Repetita iuvant!

Non c’è più dubbio ormai: quello tra Barenboim ed i fischi scaligeri è una sintonia completa, piena e totale, una sorta di affinità elettiva, ben superiore a quella del maestro con l’orchestra della Scala. Dategli la direzione di una serata … Continua a leggere

Berg nel vaso di Pandora: Lulu alla Scala

Sesta produzione dell’internazionalissimo cartellone a firma Lissner, Lulu di Alban Berg mancava dal teatro milanese da poco più di trent’anni, dal maggio 1979, quando Pierre Boulez riproponeva al pubblico meneghino la nuova versione in tre atti curata da Friedrich Cerha … Continua a leggere

L’Orphée di Juan Diego Flórez, ossia il salice piangente

Cari amici,il nostro Semolino recensisce per il “Corriere della Grisi” il nuovo disco di Juan Diego Flórez: Orphée di Ch.W.Gluck.Premetto, non sono un ammiratore di Gluck, e men che meno del Gluck della così detta “Riforma”, compositore che considero pretenzioso, … Continua a leggere