avatar

Informazioni su Giulia Grisi

Sono stata la piu' grande cantatrice d'opera di tutto l'Ottocento e continuo ad essere una leggenda della storia del canto.

Modi diversi di fare opera: Madama Butterfly al Regio di Torino vs. la Forza del Destino al Maggio Musicale fiorentino

Due note doverose a valle dell’ascolto radiofonico della Forza del Destino da Firenze, ieri sera, di cui vi dirà poi nel dettaglio la nostra Marianne Brandt, e della Madama Butterfly torinese di qualche giorno fa. Il confronto si impone per … Continua a leggere

Le cronache di Giuditta Pasta – Matti Salminen in concerto a Berlino

Cari amici e carissimi nemici del blog,la diletta Giuditta Pasta ci regala un’altra delle sue cronache. In italiano, per la prima, ma speriamo non l’ultima volta. E in vista della consueta novena pre-ambrosiana, la nostra collega “porta su la voce” … Continua a leggere

Ripresa di Carmen alla Scala

La presenza del giovane maestro Gustavo Dudamel sul podio rinnovava l’interesse per questa Carmen scaligera firmata da Emma Dante, nuovamente affidata alla voce di Anita Rachvelishvili ossia Raveli, in compagnia di altro e diverso cast vocale.E la Raveli mi è … Continua a leggere

Sonnambula a Pavia: torna Jessica Pratt

Altra produzione Aslico, altra trasferta pavese, questa volta per il debutto in Sonnambula di Jessica Pratt. Non potevamo certo mancare: curiosità nostra oltre che dei suoi numerosi fans, nonché di qualche detrattore furbesco, che con regolare frequenza provoca, ma invano, … Continua a leggere

Le cronache di Carlotta Marchisio – Elisir d’amore in Scala: secondo cast.

Era lì, bastava così poco per accorgersene, eppure…Si fa tanto parlare, spesso da parte di chi ha buone ragioni per farlo, che l’opera lirica, e in particolare il canto, versa in condizioni tutt’altro che allarmanti, che il teatro è sano … Continua a leggere

Joan Sutherland. The life of the primadonna ( 1926-2010 )

Oggi è scomparsa Dame Joan Sutherland, la Regina Madre del belcanto.Ha incarnato in sé l’intera tradizione tecnica e stilistica del belcanto italiano, quello che dall’arte dai castrati passò nelle grandi dive della prima metà dell’Ottocento, le Pasta le Malibran, le … Continua a leggere

"Arrigo, ah, parli a un core"

Julian Budden definisce l’aria di Elena “Arrigo, ah parli un core” il “centro immobile” del duetto tra soprano e tenore all’atto quarto dei Vespri Siciliani. Centro immobile perché lo svolgersi dell’incontro tra i due, dapprima uno scontro poi il riavvicinarsi … Continua a leggere